Immagine www.milanopavia.news

Ventuno giovani, 100 ore di lingua italiana, 20 ore di educazione civica, 80 ore di cucina e 16 stage in azienda, Anolfe Milano, sono alcuni dei numeri del progetto UnionMigrantNet in collaborazione con l’Ufficio Migrazioni. cisl, fisascat e comune di Milano puntano ad avvicinare rifugiati e richiedenti asilo al mondo del lavoro e della ristorazione.

Oltre a promuovere l’integrazione dei migranti e dei richiedenti asilo nella società, il progetto contribuirà notevolmente al settore della ristorazione, che attualmente soffre di carenza di personale.

21 stranieri provenienti da 7 Paesi diversi tra cui Afghanistan, Azerbaigian, Bangladesh, Ghana, Libia, Nigeria e Pakistan. I giovani hanno avuto prima l’opportunità di frequentare un programma di formazione linguistica e professionale di 6 settimane seguito da stage in 6 importanti aziende di ristorazione e fast food di Milano.

Gli studenti hanno così potuto frequentare corsi e laboratori dell’Università Tecnica Commerciale e Turistica con docenti esperti italiani e chef professionisti.

Anolfo MilanoConfcommercio MilanoProgetto UnionMigrantNetRifugiati

Visualizza le notizie ufficiali qui