L’Isola d’Elba, splendida isola situata tra il Mar Tirreno e il Mar Ligure, è la più grande dell’Arcipelago Toscano. È facilmente raggiungibile da Piombino con entrambi i mezzi di trasporto. Toremar, Blu Navy, Linea Moby x traghetti. Sull’isola è presente anche un aeroporto, Marina di Campo, che è servito da Intersky per i voli internazionali (per Friedrichshafen, Monaco e Zurigo), e ElbaFly per le rotte nazionali.
Ph. depositphoto.com/masterlu
L’Isola d’Elba è un vero paradiso naturaleLa sua bellezza è difficile da descrivere: acque trasparenti e turchesi, paesaggi verdi e splendide colline, il tutto unito a una flora e una fauna fantastiche e alla cordialità dei suoi abitanti, ne fanno un vero angolo di paradiso. Scegliete di trascorrere del tempo su una delle sue splendide spiagge – le spiagge e le baie sono molteplici e i turisti hanno la possibilità di provarne diverse in un’unica visita, a seconda che preferiate la sabbia, le rocce, la ghiaia, i ciottoli o i sassolini: c’è davvero una spiaggia per ogni gusto! – e godere di un mare cristallino; se vi piacciono le immersioni subacquee, l’isola ha qualcosa da offrire anche a voi, poiché è circondata da una barriera corallina splendidamente conservata; molte strutture in tutta l’isola offrono tour di immersione subacquea.
La storia dell’Elba risale all’epoca degli Etruschi e dei Romani, che l’hanno invasa e hanno lasciato vestigia della loro presenza, ma l’isola è ricordata soprattutto per essere stata la casa di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio del 1814. Le case in cui visse, una in Portoferraio e l’altro in San Martino, sono alcune delle famose attrazioni turistiche dell’intera isola.
L’isola è divisa in otto comuni: Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio Marina e Rio nell’Elba. Sono diverse tra loro, ma vale la pena visitarle tutte. Vediamo alcuni dettagli su una delle più belle isole italiane!
Ph. depositphoto.com/val_th
Principali attrazioni dell’Elba
Monte Capanne
Monte Capanne, noto anche come “tetto dell’Arcipelago Toscano”, è una delle montagne più alte dell’isola (1.018 metri); ospita numerose specie animali e offre una grande varietà di piante e alberi. Famoso per il bellissimo panorama che si gode dalla sua cima, Monte Capanne è particolarmente amato dai turisti, che possono raggiungere la sua vetta grazie a un’escursione di 5 ore (andata e ritorno) o allo skilift (piccole gabbie gialle che ospitano due persone in una gabbia). Io ho preso lo skilift e ho goduto di un’ottima vista.
Castello del Volterraio
Si tratta di un castello situato sulla sommità del Volterraioalla base della sua struttura, ci sono tracce di alcune antiche mura romane. Il castello fu costruito per proteggere l’isola dalle invasioni straniere e fu fortificato dalla famiglia Medici. Dopo averlo acquistato dai discendenti di un pastore che riuscirono a ottenere il titolo attraverso un possesso avverso, lo Stato ha restaurato il castello nel 2017 e ora è possibile salire dalla strada sottostante per fare una visita guidata e osservare il tramonto dietro Portoferraio. I tramonti sono mozzafiato.
Bagnaia
Bagnaia è un piccolo e grazioso villaggio, a venti minuti da Portoferraio. È la meta perfetta per assaporare la vera essenza, i sapori e i profumi dell’Isola d’Elba: godetevi la bellezza di un tramonto a Bagnaia, seduti in riva al mare, sorseggiando vino locale e cenando con deliziosi prodotti locali. Provate il Sunset Beach Bar Club per un ottimo pasto e un tramonto spettacolare.
Villa di San Martino
Il Villa di San Martino, conosciuto anche come Villa Bonaparteè stata una delle residenze dell’imperatore Napoleone dal 1814 al 1815. Nel caso in cui non si sapesse chi era il proprietario, uno dei suoi discendenti ha collocato una N in tutto l’edificio adiacente. All’ingresso della Villa si trova la statua di Galatea, opera di Antonio Canova, ispirata a Paolina Bonaparte.
Capoliveri
Capoliveri è situata sulla cima di una collina. È famosa per i suoi mercati di strada e per i tipici pub e ristoranti. È famosa anche per il suo “borgo medievale”, la Chiesa di San Michele, una chiesa romanica, e per il suo percorso panoramico verso la Cala dell’Innamorata, una famosa spiaggia chiamata così perché è il luogo in cui, secondo un racconto popolare, Lorenzo de Medici e Maria si incontrarono segretamente perché non potevano rivelare il loro amore. All’inizio può non sembrare bello passare una notte in un paese lontano dal mare, ma noi ci siamo trovati benissimo a Capoliveri!
Portoferraio
È il capoluogo e il porto dell’Isola d’Elba ed è noto per essere uno dei centri più antichi di questa regione. Poco prima di diventare una colonia romana, Portoferraio comprendeva una popolazione prevalentemente greca, ligure ed etrusca. I resti di una villa romana, un tempo maestosa, sono visibili a pochi chilometri di distanza da Portoferraio. Portoferraio, lungo il comprensorio di Le Grotte.
Ph. depositphoto.com/masterlu
Portoferraio come si presenta oggi, fu costruito per volontà di Cosimo I Medici, che nel 1548 realizzò numerose opere di fortificazione. Inoltre, nel 1814 ospitò Napoleone Bonaparte, che vi soggiornò per circa 19 mesi. Il Palazzina dei Mulini e Villa San Martino sono testimonianze significative che simboleggiano la sua presenza sull’isola.
Palazzina dei Mulini
Si trova nel punto più alto tra Forte Falcone e Forte Stella; fu residenza di Napoleone Bonaparte. Prende il nome dai mulini ad acqua presenti nell’area circostante.
Terme di San Giovanni
Il Terme di San Giovanni sono state costruite su cinque ettari di terreno fangoso, ricco di iodio e zolfo. Un tempo questa zona era conosciuta per le sue saline, mentre oggi hanno preso il posto di terme e trattamenti termali di ogni tipo. Particolarmente rinomate sono le San Giovanni sono i trattamenti a base di cloruro di sodio, ioduro e bromuro, molto utili per curare vari problemi legati alla pelle.
Porto Azzurro
Nell’Elba orientale si trova la capitale spagnola di Porto Azzurro, dotata di una fortezza e utilizzata come prigione. Il golfo di Mola è probabilmente il suo scenario naturale più bello. Porto Azzurro è un tipico, piccolo e grazioso villaggio di pescatori, dove il tempo sembra essersi fermato; è anche abbastanza vicino alla Parco delle Miniere, dove è possibile conoscere le miniere dell’Elba. È inoltre possibile visitare gli altri siti storici presenti in questa regione, tra cui la Santuario della Madonna del Monserrato e il Chiesa spagnola. Porto Azzurro è uno degli otto comuni dell’isola, sicuramente uno dei più belli. Questo luogo è famoso per le sue tipiche stradine dove le auto non hanno accesso. È rinomata per i suoi mercati locali dove è possibile acquistare souvenir o i minerali locali, estratti dalle miniere dell’isola, utilizzati per creare gioielli.
Ph. depositphoto.com/Fotoember
Marciana
Marciana è un antichissimo insediamento della costa occidentale dell’Elba, che offre uno scorcio panoramico del paese e delle zone circostanti con alberi ombrosi e strade in pietra. È possibile visitare il Museo Archeologico per ammirare alcune collezioni romane e conoscere la preistoria dell’Isola d’Elba.
Mangiare e bere all’Elba
L’alimentazione sull’isola è incentrata soprattutto sulle verdure e sul pesce. I frutti di mare sono particolarmente apprezzati. Sull’isola sono presenti anche alcuni ristoranti premiati dalla guida Michelin: https://www.viamichelin.ie/web/Search-Restaurants/Restaurants-Isola_d_Elba-_-Livorno-Italy Se venite dagli Stati Uniti, approfittate dell’opportunità di mangiare in un ristorante stellato a una frazione del prezzo che costa negli Stati Uniti.
Cacciucco, uno stufato di pesce con diversi tipi di pesce e crostacei cotti in vino, pomodori e peperoncino, è uno dei piatti di pesce più popolari. Stoccafisso all’elbana è un’altra ricetta locale, che consiste in uno stoccafisso fresco cucinato con spezie mediterranee.
Per il dessert, provate il Schiacciabriaca, un dolce tradizionale elbano, preparato con uvetta, noci e altri ingredienti locali.
Shopping all’Isola d’Elba
Se amate lo shopping, sull’isola troverete molti negozi; Portoferraio, Porto Azzurro e Capoliveri sono i principali centri che possono soddisfare le vostre esigenze di shopping. L’Isola d’Elba è famosa soprattutto per la gioielleria locale, creata con pietre e minerali locali, e per un famoso profumo, un’essenza fresca e sottile, che prende il nome dall’isola.
ATTIVITÀ:
Miniere di Calamita, Capoliveri Isola d’Elba ( ** Tour consigliato)
Da Capoliveri è possibile effettuare un tour di 6 km (4 miglia) per raggiungere l’unica miniera sotterranea dell’Isola d’Elba. Un viaggio emozionante nella storia delle miniere: attraverso le gallerie dove i minatori hanno lavorato duramente per estrarre la magnetite utilizzata nelle migliori acciaierie italiane fino al 1981.
Giro dell’isola in barca ( ** Consigliato)
L’Isola d’Elba è la più grande del mare toscano e un tour privato in barca è il modo migliore per scoprire la sua costa e le sue baie. L’Elba vi sorprenderà con le sue spiagge selvagge e le grotte lungo la costa. Se siete fortunati, potrete anche vedere i delfini. Il tour in barca parte intorno alle 9:30 e ritorna alle 15:30. Il tour che ho fatto io ha fatto 3 soste per fare il bagno e ci siamo anche fermati a fare snorkeling su un vecchio relitto.
Soggiorno e alloggio sull’isola
Alcuni hotel offrono una scelta di pensione Mezza. La colazione e uno dei due pasti sono inclusi. Il campeggio e gli appartamenti Air BnB sono opzioni alternative. Durante l’alta stagione si prevede di pagare circa 300 euro al giorno per un appartamento per una famiglia di quattro persone.
Eventi all’Elba
All’Elba si tengono numerosi eventi culturali e storici: i concerti e soprattutto le sagre paesane che onorano le tradizioni locali della regione sono probabilmente gli eventi più attraenti per i turisti. Durante tutto l’anno vengono organizzate regate internazionali. Il Raffaello Brignetti è un importante evento letterario che si tiene qui ogni anno.
L’Isola d’Elba, splendida isola situata tra il Mar Tirreno e il Mar Ligure, è la più grande dell’Arcipelago Toscano. Può essere facilmente raggiunta da Piombino con entrambe le Toremar, Blu Navy, Linea Moby x traghetti. Sull’isola è presente anche un aeroporto, Marina di Campo, che è servito da Intersky per i voli internazionali (per Friedrichshafen, Monaco e Zurigo), e ElbaFly per le rotte nazionali.Spiaggia di Capo Bianco, Isola d’Elba.
Ph. depositphoto.com/masterlu
L’Isola d’Elba è un vero paradiso naturaleLa sua bellezza è difficile da descrivere: acque trasparenti e turchesi, paesaggi verdi e splendide colline, il tutto unito a una flora e una fauna fantastiche e alla cordialità dei suoi abitanti, ne fanno un vero angolo di paradiso. Scegliete di trascorrere del tempo su una delle sue splendide spiagge – le spiagge e le baie sono molteplici e i turisti hanno la possibilità di provarne diverse in un’unica visita, a seconda che preferiate la sabbia, le rocce, la ghiaia, i ciottoli o i sassolini: c’è davvero una spiaggia per ogni gusto! – e godere di un mare cristallino; se vi piacciono le immersioni subacquee, l’isola ha qualcosa da offrire anche a voi, poiché è circondata da una barriera corallina splendidamente conservata; molte strutture in tutta l’isola offrono tour di immersione subacquea.
La storia dell’Elba risale all’epoca degli Etruschi e dei Romani, che l’hanno invasa e hanno lasciato vestigia della loro presenza, ma l’isola è ricordata soprattutto per essere stata la casa di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio del 1814. Le case in cui visse, una in Portoferraio e l’altro in San Martino, sono alcune delle famose attrazioni turistiche dell’intera isola.
L’isola è divisa in otto comuni: Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio Marina e Rio nell’Elba. Sono diverse tra loro, ma vale la pena visitarle tutte. Vediamo qualche dettaglio su una delle più belle isole italiane!Il colorato paese di Rio nell’Elba
Ph. depositphoto.com/val_th
Principali attrazioni dell’Elba
Monte Capanne
Monte Capanne, noto anche come “tetto dell’Arcipelago Toscano”, è una delle montagne più alte dell’isola (1.018 metri); ospita numerose specie animali e offre una grande varietà di piante e alberi. Famosa per il bellissimo panorama che si gode dalla sua cima, Monte Capanne è particolarmente amato dai turisti, che possono raggiungere la sua vetta grazie a un’escursione di 5 ore (andata e ritorno) o allo skilift (piccole gabbie gialle che ospitano due persone in una gabbia). Io ho preso lo skilift e ho goduto di un’ottima vista.Vista dell’Elba dalla sciovia del Monte Capanne
Castello del Volterraio
Si tratta di un castello situato sulla sommità del Volterraioalla base della sua struttura, ci sono tracce di alcune antiche mura romane. Il castello fu costruito per proteggere l’isola dalle invasioni straniere e fu fortificato dalla famiglia Medici. Dopo averlo acquistato dai discendenti di un pastore che riuscirono a ottenere il titolo attraverso un possesso avverso, lo Stato ha restaurato il castello nel 2017 e ora è possibile salire dalla strada sottostante per fare una visita guidata e osservare il tramonto dietro Portoferraio. I tramonti sono mozzafiato.
Bagnaia
Bagnaia è un piccolo e grazioso villaggio, a venti minuti da Portoferraio. È la meta perfetta per assaporare la vera essenza, i sapori e i profumi dell’Isola d’Elba: godetevi la bellezza di un tramonto a Bagnaia, seduti in riva al mare, sorseggiando vino locale e cenando con deliziosi prodotti locali. Provate il Sunset Beach Bar Club per un ottimo pasto e un tramonto spettacolare.
Villa di San Martino
Il Villa di San Martino, conosciuto anche come Villa Bonaparteè stata una delle residenze dell’imperatore Napoleone dal 1814 al 1815. Nel caso in cui non si sapesse chi era il proprietario, uno dei suoi discendenti ha collocato una N in tutto l’edificio adiacente. All’ingresso della Villa si trova la statua di Galatea, opera di Antonio Canova, ispirata a Paolina Bonaparte.
Capoliveri
Capoliveri è situata sulla cima di una collina. È famosa per i suoi mercati di strada e per i tipici pub e ristoranti. È famosa anche per il suo “borgo medievale”, la Chiesa di San Michele, una chiesa romanica, e per il suo percorso panoramico verso la Cala dell’Innamorata, una famosa spiaggia chiamata così perché è il luogo in cui, secondo un racconto popolare, Lorenzo de Medici e Maria si incontrarono segretamente perché non potevano rivelare il loro amore. All’inizio può non sembrare bello passare una notte in un paese lontano dal mare, ma noi ci siamo trovati benissimo a Capoliveri! Capoliveri, Elba di notte
Portoferraio
È il capoluogo e il porto dell’Isola d’Elba ed è noto per essere uno dei centri più antichi di questa regione. Poco prima di diventare una colonia romana, Portoferraio comprendeva una popolazione prevalentemente greca, ligure ed etrusca. I resti di una villa romana, un tempo maestosa, sono visibili a pochi chilometri di distanza da Portoferraio. Portoferraio, lungo il comprensorio di Le Grotte.Forte Falcone e Portoferraio all’Isola d’Elba
Ph. depositphoto.com/masterlu
Portoferraio come si presenta oggi, fu costruito per volontà di Cosimo I Medici, che nel 1548 realizzò numerose opere di fortificazione. Inoltre, nel 1814 ospitò Napoleone Bonaparte, che vi soggiornò per circa 19 mesi. Il Palazzina dei Mulini e Villa San Martino sono testimonianze significative che simboleggiano la sua presenza sull’isola.
Palazzina dei Mulini
Si trova nel punto più alto tra Forte Falcone e Forte Stella; fu residenza di Napoleone Bonaparte. Prende il nome dai mulini ad acqua presenti nell’area circostante.
Villa di San Martino
Terme di San Giovanni
Il Terme di San Giovanni sono state costruite su cinque ettari di terreno fangoso, ricco di iodio e zolfo. Un tempo questa zona era nota per le sue saline, mentre oggi hanno preso il posto di terme e trattamenti termali di ogni tipo. Particolarmente rinomate sono le San Giovanni sono i trattamenti a base di cloruro di sodio, ioduro e bromuro, molto utili per curare vari problemi legati alla pelle.
Porto Azzurro
Nell’Elba orientale si trova la capitale spagnola di Porto Azzurro, dotata di una fortezza e utilizzata come prigione. Il golfo di Mola è probabilmente il suo scenario naturale più bello. Porto Azzurro è un tipico, piccolo e grazioso villaggio di pescatori, dove il tempo sembra essersi fermato; è anche abbastanza vicino alla Parco delle Miniere, dove è possibile conoscere le miniere dell’Elba. È inoltre possibile visitare gli altri siti storici presenti in questa regione, tra cui la Santuario della Madonna del Monserrato e il Chiesa spagnola. Porto Azzurro è uno degli otto comuni dell’isola, sicuramente uno dei più belli. Questo luogo è famoso per le sue tipiche stradine dove le auto non hanno accesso. È rinomata per i suoi mercati locali dove è possibile acquistare souvenir o i minerali locali, estratti dalle miniere dell’isola, utilizzati per creare gioielli.Villa dei Mulini, residenza di Napoleone all’Isola d’Elba
Ph. depositphoto.com/Fotoember
Marciana
Marciana è un antichissimo insediamento della costa occidentale dell’Elba, che offre uno scorcio panoramico del paese e delle zone circostanti con alberi ombrosi e strade in pietra. È possibile visitare il Museo Archeologico per ammirare alcune collezioni romane e conoscere la preistoria dell’Isola d’Elba.
Mangiare e bere all’Elba
L’alimentazione sull’isola è incentrata soprattutto sulle verdure e sul pesce. I frutti di mare sono particolarmente apprezzati. Sull’isola sono presenti anche alcuni ristoranti premiati dalla guida Michelin: https://www.viamichelin.ie/web/Search-Restaurants/Restaurants-Isola_d_Elba-_-Livorno-Italy Se venite dagli Stati Uniti, approfittate dell’opportunità di mangiare in un ristorante stellato a una frazione del prezzo che costa negli Stati Uniti.
Cacciucco, uno stufato di pesce con diversi tipi di pesce e crostacei cotti in vino, pomodori e peperoncino, è uno dei piatti di pesce più popolari. Stoccafisso all’elbana è un’altra ricetta locale, che consiste in uno stoccafisso fresco cucinato con spezie mediterranee.
Per il dessert, provate il Schiacciabriaca, un dolce tradizionale elbano, preparato con uvetta, noci e altri ingredienti locali.
Shopping all’Isola d’Elba
Se amate lo shopping, sull’isola troverete molti negozi; Portoferraio, Porto Azzurro e Capoliveri sono i principali centri che possono soddisfare le vostre esigenze di shopping. L’Isola d’Elba è famosa soprattutto per la gioielleria locale, creata con pietre e minerali locali, e per un famoso profumo, un’essenza fresca e sottile, che prende il nome dall’isola.
ATTIVITÀ:
Miniere di Calamita, Capoliveri Isola d’Elba ( ** Tour consigliato)
Da Capoliveri è possibile effettuare un tour di 6 km (4 miglia) per raggiungere l’unica miniera sotterranea dell’Isola d’Elba. Un viaggio emozionante nella storia delle miniere: attraverso le gallerie dove i minatori hanno lavorato duramente per estrarre la magnetite utilizzata nelle migliori acciaierie italiane fino al 1981.Capoliveri, Miniere dell’Elba
Giro dell’isola in barca ( ** Consigliato)
L’Isola d’Elba è la più grande del mare toscano e un tour privato in barca è il modo migliore per scoprire la sua costa e le sue baie. L’Elba vi sorprenderà con le sue spiagge selvagge e le grotte lungo la costa. Se siete fortunati, potrete anche vedere i delfini. Il tour in barca parte intorno alle 9:30 e ritorna alle 15:30. Il tour che ho fatto io prevedeva 3 soste per fare il bagno e ci siamo anche fermati a fare snorkeling su un vecchio relitto.Isola d’Elba Giro in barca
Soggiorno e alloggio all’Isola
Alcuni hotel offrono una scelta di pensione Mezza. La colazione e uno dei due pasti sono inclusi. Il campeggio e gli appartamenti Air BnB sono opzioni alternative. Durante l’alta stagione si prevede di pagare circa 300 euro al giorno per un appartamento per una famiglia di quattro persone.
Eventi all’Elba
All’Elba si tengono numerosi eventi culturali e storici: i concerti e soprattutto le sagre paesane che onorano le tradizioni locali della regione sono probabilmente gli eventi più attraenti per i turisti. Durante tutto l’anno vengono organizzate regate internazionali. Il Raffaello Brignetti è un importante evento letterario che si tiene qui ogni anno.
Per informazioni più dettagliate consultate il sito https://www.infoelba.com/, che offre anche un’app per consultare rapidamente le attrazioni.