Immagine www.comune.potenza.it
21.06.2023 – 10.25: “Kalpana Thread” di Gommalakka Teatro presentato a Potenza
A cura di Gommalakka Teatro, la seconda edizione di Project Imaginary Thread, che ospiterà tre residenze artistiche, il programma Artisti nei Territori si svolgerà il 26 giugno 2023 a Malvaccaro. Centro Sociale.
L’iniziativa di promozione e sostegno dei nuovi linguaggi della scena creativa, performativa e interdisciplinare inserita nel programma triennale “Artisti nelle Terre” finanziato dal Comune di Potenzas e sostenuto dalla Direzione Generale dello Spettacolo. Ciò porterà alla realizzazione di tre residenze artistiche in Basilicata tra fine giugno e dicembre 2023 da parte del Ministero dei Beni Culturali e della Regione Basilicata.
La presentazione è un’opportunità per discutere l’impatto delle attrezzature abitative sulle regioni e sulle persone. Alla gestione delle risorse Servizi. . Comune di Potenza, Carlotta Vitale e Mimmo Conte, direttori artistici e istituzionali del Teatro Gommalakka, per la prima residenza del collettivo Shumma Alu “Il Filo Imaginari” 2023.
Il progetto “Filo Immaginario” – spiegano gli organizzatori – ha aperto un bando rivolto ad aziende e artisti coinvolti in un nuovo progetto di ricerca artistica, dal 1 al 31 marzo sono pervenute 122 risposte progettuali provenienti da vari ambiti dell’arte. : teatro contemporaneo, performance nello spazio pubblico, installazioni visive, danza, pratiche artistiche per la comunità, interventi in loco, arte partecipativa.
Il direttore artistico del Gommalakka Teatro ha valutato le proposte con un gruppo di “pubblico attivo”, in parte studenti dei laboratori di ricerca teatrale della compagnia e cittadini dai 13 ai 64 anni con la passione per il teatro, e ha selezionato tre opere vincitrici: “La città è in a hill” collettivo Shumma Aalu”, “Orsolina: tra noi Uno” Forteresse e “Turuval” dai sistemi funzionali più instabili.
Ciascuno dei soggetti proponenti tre progetti selezionati avrà la possibilità di svolgere una residenza artistica di quindici giorni nella sala del Centro Sociale Malvaccaro di Potenza, grazie alla collaborazione del Comune di Potenza, fino alla fine del 2023. Oltre a ottenere borse di studio per alloggi solidali e supporto professionale e tecnico.
Shumma Aalu è un collettivo creativo dei più giovani artisti visivi Simone Bacco, Greta De Pos e Valerio Pastorelli. “Se la città è in collina” è un progetto che prende la forma di un laboratorio e si evolve in un laboratorio nomade. Il laboratorio è concepito come un atto di previsione dei desideri dei partecipanti, letteralmente desiderio: de (mancanza) sidus (stelle) mangia (divinazione).
Forteresse è una società belga impegnata nella creazione, produzione e distribuzione di opere artistico-educative, multidisciplinari e di ricerca. Ursolina: Una di noi, Ursulina è estrema: troppo grassa, troppo alta, troppo buffa, troppo ingenua, troppo curiosa e troppo sensibile. La loro visione del mondo è davvero unica. Ursuline non riesce a trovare il suo posto nel mondo, non si sente ancora adulta, almeno come immaginano gli adulti.
I sistemi dinamici altamente instabili hanno seguito un percorso di ricerca pionieristico nell’industria e nello spazio per oltre 30 anni. Il lavoro in sala e sul palco si basa sull’improvvisazione momentanea e sulla composizione. Nel processo creativo “Thuruwal” esplora una forma originale che è un ibrido tra performance e condivisione di esperienze, con l’obiettivo di creare un’apertura di intuizione spontanea affinché un pubblico impegnato diventi un “osservatore attivo”. .
Visualizza le notizie ufficiali qui