Immagine www.ilgiornale.it
Con il Partito Democratico in declino, ha bisogno di essere rianimato per il deserto che può tenere da solo nel campo dell’opposizione. Invece, Giuseppe Conte compare in televisione e diventa protagonista di una serie di abbagli, cosa non da poco. Una tendenza in contrasto con il suo continuo status di potenziale leader dell’opposizione. Il suo discorso televisivo non è sfuggito all’attenzione dei netizen che hanno evidenziato l’errore dell’avvocato sui social media.
Interruzione delle spedizioni di armi
In un’intervista a Cartabianca su Roy 3, Conte ha annunciato che il Movimento 5 Stelle accetterebbe un “no” di risposta in caso di votazione in merito. Ha sostenuto che questo è ciò che fa il M5S dall’inizio della guerra tra Ucraina e Russia: “Non abbiamo mai votato per inviare armi, perché non c’è voto su ogni arma che viene inviata per credere al decreto madre del governo Draghi .” La divulgazione fornisce.
“Non abbiamo mai votato per inviare armi in Ucraina”, ha detto ieri Conte a Cartabianca. Il Parlamento non ha commentato le singole sentenze, ma il M5 ha votato a favore di un decreto che autorizza il governo a inviare armi fino alla fine del 2022: https://t.co/TCqgK8dF9b. pic.twitter.com/PP6RAvZKZ6
— PoliticaPagella (@PoliticaPagella) 9 novembre 2022
Tuttavia, il suo ritiro è passato sotto il microscopio del Rapporto politico, che indicava che 5-Star aveva “votato a favore di un ordine esecutivo che autorizzasse l’amministrazione a inviare armi entro la fine del 2022”. Relativo al “decreto Ucraina” che consente il trasferimento di veicoli militari, materiale e attrezzature alle istituzioni governative ucraine fino al 31 dicembre 2022 – salvo ricorso delle Camere.
Cazzate su Coleferro
In seguito ci fu una lite tra Conte e il giornalista Paolo Mieli sulle ricette di cucina per l’ambiente. Noto per la sua opposizione al termovalorizzatore 5 stelle, ha combattuto particolarmente a Roma. Gli storici lo incalzavano: “Nomina una città in cui hanno utilizzato le nuove tecnologie, prendiamo un esempio da quella città”. Il leader del movimento Colferro ha citato il caso, “in cui il sindaco del Pd ha lasciato l’inceneritore per le nuove tecnologie”.
Ha consumato anche l’ironia di Internet. C’erano alcuni commenti degli utenti che criticavano il rilascio di Conte: “Coleferro è una grande capitale europea…”? “Sapeva cosa c’era a Coleferro. Il mollusco taceva.” “Ahhhh, ma dici sul serio?” “Non poteva davvero dirlo.”
l’ho perso
Al di là della sostanza delle argomentazioni, Conte ha evitato una parola paragonando quello che ha definito “nazionalismo autoreferenziale” a una semplice campagna propagandistica. E dopo ha sfidato il governo: “Alza le mani e forse ne avranno di più in Europa”. Forse voleva invitare le persone ad alzare la mano, non la loro.
“Alza le mani” pic.twitter.com/Mxt2pfWnv6
— Annarita DiGiorgio (@ardigiorgio) 8 novembre 2022
Visualizza le notizie ufficiali qui