Forse avrete già sentito il vecchio adagio: “Gli uomini scelgono la loro squadra di calcio preferita quando hanno circa dieci anni e lasciano che questa li turbi per il resto della loro vita”.

Ora, se questo vale sicuramente per la maggior parte degli uomini italiani, vale anche quanto segue: “Gli uomini scelgono la loro fantacalcio ogni agosto e lasciare che questo faccia o meno il loro fine settimana per i nove mesi successivi”.

Ma, che cos’è un fantacalcio (pronuncia italiana disponibile qui) e perché ogni uomo italiano sembra parlarne?

La parola ‘fantacalcio‘ – sostantivo composto formato dal prefisso ‘fanta-‘ (che significa “virtuale” o “fittizio”) e ‘calcio‘ (calcio) – si riferisce al gioco comunemente noto come “fantacalcio”.

Anche se le regole del gioco possono variare notevolmente a seconda delle preferenze dei partecipanti, fantacalcio consiste nel mettere insieme una squadra virtuale di giocatori di calcio reali, che, in un determinato giorno di partita, otterranno punti in base alle loro prestazioni statistiche (gol, assist, cartellini gialli, ecc.) e al loro contributo percepito al gioco (di solito le valutazioni dei giocatori assegnate da un gruppo di esperti).

Ogni squadra si scontra con i suoi rivali di campionato per tutta la durata della stagione calcistica – la Serie A italiana va da agosto a giugno – e i primi tre classificati si guadagnano generalmente un premio in denaro, oltre a una gloria imperitura e al rispetto di amici, colleghi e a volte anche dei familiari.

Ecco alcune delle frasi più comuni che si possono sentire da un giocatore di calcio. fantacalcio aficionado:

La smetti di guardare il cellulare?

Scusami, il mio attaccante sta giocando.

Vuoi smettere di guardare il telefono?

Mi dispiace. Il mio striker sta suonando.

Quando hai cominciato a comprare la Gazzetta dello Sport tutti i giorni?

Da quando devo studiare per l’asta.

Quando ha iniziato a comprare la Gazzetta dello Sport ogni giorno?

Quando ho iniziato a studiare per l’asta del fantacalcio.

Se non segno almeno due gol domani, perdo la terza partita di fila.

Se domani la mia squadra non segna almeno due gol, perderò la terza partita di fila.

Quindi, ora che conoscete a grandi linee le regole del gioco e i drammi che ne derivano, potreste chiedervi perché così tante persone – oltre sei milioni di italiani secondo gli ultimi dati disponibili – ci giocano.

Ebbene, il calcio è storicamente lo sport più popolare in Italia e la tifosi (tifosi) incitano le loro squadre con una passione che raramente trova riscontro altrove. Tuttavia, queste ragioni da sole non sembrano spiegare appieno il successo del fantacalcio in Italia e il vero segreto che si cela dietro la fantacalcio mania potrebbe essere impossibile da capire.

Quello che è certo, però, è che, da quando fantacalcioI giocatori lo hanno sempre visto meno come un gioco e più come una sorta di culto esclusivo con un proprio gergo e rituali quasi religiosi.

Dallo “studio” (studio), cioè i giocatori che prendono confidenza con i roster di ogni squadra di Serie A, al astaL’asta elettrizzante in cui i partecipanti acquistano i loro calciatori preferiti e compongono le loro squadre, tutto ciò che riguarda il mondo del calcio. fantacalcio è avvolto da un’aura di sacralità.

Vuoi uscire sabato?

No, mi dispiace. Ho l’asta del fantacalcio. Non posso saltarla

Vuoi uscire sabato?

No, mi dispiace. Sarò all’asta del fantafootball.

Per concludere, i non giocatori raramente capiscono perché fantacalcisti sono così ossessionati dal gioco e molti di questi ultimi si beccano una buona dose di critiche da parte di parenti e amici per questo motivo. I giocatori più esperti, tuttavia, sono da tempo indifferenti ai commenti degli estranei e giurano che non scambierebbero il gioco con nient’altro al mondo.