Immagine www.vesuviolive.it

Caserta è il capoluogo verde della Campania. Rapporto Ecosistema urbano Legambiente e Ambiente Italia Posiziona la città al 67° posto, leggermente meglio di Avellino al 69° posto. Il Benevento è al 76° posto, sotto Napoli e Salerno che sono rispettivamente al 92° e al 99° posto. Classificazione Si considerano 105 città italiane. Negli ultimi sei anni Caserta ha guadagnato 34 posti (era 101° nel 2016), che speriamo vengano ripetuti e migliorati dagli altri quattro capoluoghi campani.

Punteggio Ecosistema-Urbano-2022

Caserta è la città più verde della Campania: Rapporto Ecosistema Urbano di Legambiente

Il rapporto Ecosistema urbano valuta le prestazioni ambientali delle città italiane e tiene conto di 18 parametri in cinque aree macro-economiche: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente. A livello nazionale, il rapporto mostra che le città stanno affrontando seri problemi dopo la pandemia: sono aumentati smog, congestione e produzione di rifiuti. Secondo Legambiente “accelerare la trasformazione ambientale urbana è importante”, ma nelle capitali “sono poche le persone che fanno la differenza puntando davvero sulla sostenibilità ambientale”. Un quadro che punisce soprattutto il Mezzogiorno: nonostante i finanziamenti (ancora teorici) del PNRR, la trasformazione ambientale è ancora sottofinanziata da investimenti e risorse finanziarie. Infatti, riducendo le perdite d’acqua, costruendo piste ciclabili, creando una rete di trasporto pubblico efficiente, acquistando auto a basse emissioni, consentendo ai cittadini di acquistare o noleggiare veicoli a basse emissioni. Servono molti soldi.

Salto pazzesco in sei anni

Tornando alla campagna, è interessante notare la performance di Caserta, che in sei anni ha notevolmente migliorato la propria posizione: dal 101° posto nel 2016 al 67° posto nel 2021, ovvero dal 31,1% al 49,6%. “Eccellente leadership” – commenti sull’amministrazione comunale.

Diversi sono gli indicatori particolarmente favorevoli per valutare il risultato di Caserta. La città è al quarto posto in Italia per numero di incidenti stradali (morti e feriti ogni 1.000 abitanti) nel settore della mobilità, 24° per concentrazione media di biossido di azoto nell’aria e 34° per i passeggeri. Si colloca ancora al 38° posto in termini di trasporti (l’indice valuta il numero di viaggi all’anno per abitante) e automobilismo nel settore della mobilità (auto ogni 100 persone).

Visualizza le notizie ufficiali qui