Immagine www.ilgiornale.it

Mancano circa un mese alle elezioni regionali nel Lazio e metteranno a confronto i principali sindacati della regione con visioni diametralmente opposte: da un lato, il centrodestra si mostra superfavorito sui rivali. D’altra parte, un’altra sconfitta attende la sinistra. Le elezioni che si terranno il 12 e 13 febbraio sono un passo importante verso la fine del regime rosso. L’ultima ricerca di BiDiMedia va in questa direzione.

Rocca è carino, D’Amato è cattivo

Un sondaggio di “Roma Today” mostra un netto vantaggio per Francesco Rocca: il candidato del centrodestra, sostenuto dall’ex presidente nazionale della Croce Rossa, ha il 45,1% dei consensi e nessun avversario capace di dare uno strappo ai suoi affari. . Dietro di lui c’è il centrosinistra Alessio D’Amato, che non è riuscito a superare il 36%: vista la differenza tra i due a 9,1 punti percentuali, è difficile immaginare una ripresa clamorosa in questi giorni.

Il Movimento 5 Stelle non corrisponde a Donatella Bianchi: la candidata grillina è al 15,3%. Nel sondaggio sono stati individuati altri profili con minori intenzioni di voto: tra questi Rosa Rinaldi dell’Unione Popolare all’1,5% e Sonia Pecorelli del Partito Comunista Italiano allo 0,5%. La restante quota è dell’1,6%.

Interessanti anche le informazioni sull’affidabilità dei ricercatori. Francesco Rocca ha il 47% (soprattutto il 22% in più e il 25% basta). Di contro è leggermente inferiore ad Alessio D’Amato con il 43% (15% in più e 28%). La fiducia nella griglia di Donatella Bianchi non supera il 32% (di cui l’11% è tanto e il 21% basta).

Fratelli Italiani Doppio PD

Altrettanto importante è il peso delle singole forze politiche. Miglior risultato per i fratelli italiani: i meloniani hanno il 35,3% e rappresenteranno la lista con più voti. FdI, infatti, potrebbe raddoppiare il Pd, fermo al 17,5%. Vale la pena notare che il Movimento 5 Stelle è inferiore al tasso nazionale (13% per l’esattezza).

Il terzo polo formato dall’asse tra Azione e Italia Viva è dell’8,7%. Seguono Lega con il 4,1% e Forza Italia con il 3,8%. Seguono i Verdi al 2,7%, +Europa al 2,6%, Cittadini di centrosinistra al 2,5%, SI – Coordinamento 2050 al 2%, Cittadini di centrodestra all’1,7%, Union Populaire all’1,6% e 0 Demos allo 0,8%. . . Lo 0,5% viene dato a noi moderatori, Unione di Centrale, PSI e PCI. La forza degli altri partiti è dell’1,7%.

Il quadro dei sindacati è chiarissimo: il centrodestra che sostiene Francesco Rocca arriva al 45,9%, praticamente a un passo dal limite del 46%. Molto indietro D’Amato, che sostiene il centrosinistra, al 35,3%. La coalizione che propone il nome Donatella Bianchi è al 15%.

Così il fronte rosso si prepara alla sconfitta con l’amaro in bocca: le ricerche rivelano che i giallorossi hanno le migliori possibilità di vittoria se accettano una partita in comune. In politica, va detto, non si possono fare calcoli senza tenere conto di elettori poco disposti a seguire un gruppo di partiti con programmi diversi.

Domanda Nota:
a) Ricerca condotta da Sondaggy BiDiMedia.
b) Cliente: RomaToday.it e Associazione BiDiMedia.
c) Espansione territoriale: Regione Lazio.
d) Contatto totale: 2700 intervistati su 5693 contatti totali.
e) Interviste condotte nei giorni 9-11 gennaio 2023 utilizzando la metodologia CAWI;
f) Il sondaggio è disponibile qui.

Visualizza le notizie ufficiali qui