Immagine www.milanopavia.news
Dall’ex caseificio al parco Ravizza, 28 mosaici posti lungo il perimetro dell’ex fabbrica che ospitava il nuovo campus Bocconi sono stati restaurati ed esposti lungo il lotto di collegamento tra via Bocconi e Vittadini. Alla periferia di Raviza Park.
Amati ancora da molti milanesi, i mosaici furono commissionati nel 1998 per celebrare i 70 anni del caseificio. Sono composte da 18.000 piastrelle colorate e poste su una parete della fabbrica lunga 120 metri. A quel tempo fu raggiunto il record per il mosaico più lungo d’Europa.
Il tema principale di tutte le opere è stato il latte ei suoi prodotti e comprendeva i progetti di 28 giovani artisti, grazie al concorso hanno partecipato al concorso bambini e ragazzi delle scuole regionali.
Ora un nuovo spazio nel Parco Ravizza dà nuova vita a queste opere. I mosaici sono montati su strutture metalliche che creano una sorta di galleria d’arte all’aperto per lotto.
Progetto realizzato da Foa – Studio Architetti Associati, grazie al contributo dell’Università Bocconi. Questa operazione si inserisce nei tanti interventi di riqualificazione dei quartieri avviati dall’Università con il Comune di Milano.
Mosaici di latte d’altri tempi
Visualizza le notizie ufficiali qui