Tutti conoscono l’umorismo britannico, ma Anche gli italiani hanno il loro proprio tipo di umorismo. Guarda qui sotto le barzellette sugli italiani e le barzellette italiane divertenti che ti faranno ridere! Troverai tutte le barzellette in italiano con traduzione in inglese.

È un mix di battute semplici e autoironiche e la considerazione agrodolce che in Italia tutto funziona, solo non come previsto. Questo significa praticamente che solo un ironico senso di rassegnazione ti farà superare la giornata senza impazzire per l’inefficienza del sistema.

Ecco una serie di divertenti barzellette italiane e considerazioni sugli italiani, fatte da italiani (e non italiani). Buon divertimento!

Barzellette italiane divertenti

  • L’italiano e’ un popolo straordinario. Mi piacerebbe tanto che fosse un popolo normale. (Altan, famoso fumettista italiano)
  • Gli italiani sono persone straordinarie. Vorrei solo che fossero normali.
  • Italiani: dei buoni a nulla capaci di tutto. (Leo Longanesi, giornalista e artista)
  • Italiani: buoni a nulla, capaci di tutto.
  • Gli Italiani corrono sempre in aiuto al vincitore. (Ennio Flaiano, sceneggiatore e giornalista)
  • Gli italiani corrono sempre per aiutare il vincitore.
  • In Italia nulla è stabile quanto il provvisorio. (Giuseppe Prezzolini, giornalista e scrittore)
  • In Italia nulla è permanente come ciò che è temporaneo.
  • Se il Muro di Berlino fosse stato costruito dagli Italiani, sarebbe caduto naturalmente. (Roberto Benigni, comico)
  • Se il muro di Berlino fosse stato costruito da italiani, sarebbe venuto giù da solo.
  • In Italia i treni arrivano tanto in ritardo che bisogna fargli il test di gravidanza.
  • In Italia i treni arrivano così in ritardo che bisogna fargli fare il test di gravidanza.
  • Gli italiani lo fanno meglio. (Madonna, parlando del tiramisù)
  • Gli italiani lo fanno meglio.
  • Gli italiani hanno solo due cose per la testa. L’altra sono gli spaghetti. (Catherine Deneuve, attrice)
  • Gli italiani hanno solo due cose in testa. L’altra sono gli spaghetti.
  • Nota statistica. Dei dieci paesi facenti parte della Comunità Europea, l’Italia non è undicesima a nessuno. (datato, ma divertente, di Amurri e Verde, comici)
  • Una nota statistica mostra che tra i dieci paesi della Comunità Europea, l’Italia è undicesima a nessuno.
  • Un Tedesco un Americano e un Italiano al bar discutono dei tempi della guerra vantandosi della propria flotta navale. Il Tedesco: “Noi avevamo delle portaerei così grandi che per spostarci da poppa a prua usavamo le biciclette.” L’Americano: “E allora? Le nostre erano così grandi che per spostarci da poppa a prua utilizzavamo le moto.” L’italiano allora: “Mi fate ridere tutti e due. Le nostre portaerei erano così grandi che a prua c’era la guerra e a poppa non ne sapevamo niente!!!”
  • Un tedesco, un americano e un italiano stanno discutendo in un bar sulla guerra, vantandosi delle rispettive flotte navali. Il tedesco: “avevamo delle portaerei così grandi che per spostarci da prua a poppa dovevamo usare le biciclette”. L’americano: “E allora? Le nostre erano così grandi che dovevamo usare le motociclette”. L’italiano: “Mi fate ridere tutti e due! Le nostre portaerei erano così grandi che c’era una guerra a poppa e a prua, nessuno sapeva cosa diavolo stesse succedendo”.

Altre barzellette italiane divertenti

  • Perché le nuove navi dell’esercito italiano hanno il fondo di vetro? Così possono vedere le vecchie navi dell’esercito italiano. (Milton Berle, comico)
  • Perché le nuove navi della marina italiana hanno il fondo di vetro? Così possono vedere le loro vecchie navi!
  • L’umiltà è una virtù stupenda. Il guaio è che molti Italiani la esercitano nella dichiarazione dei redditi. (Giulio Andreotti, politico)
  • L’umiltà è una virtù stupenda. Il problema è che molti italiani la applicano quando compilano il modulo delle tasse.
  • Un italiano è un latin lover, due italiani sono un casinò, tre italiani fanno quattro partiti. (Beppe Grillo, comico)
  • Un italiano è un latin lover, due sono un casino, tre fanno quattro partiti politici.

Altre barzellette italiane

barzellette italiane divertenti
  • La situazione dell’Europa è seria, ma non disperata! La situazione dell’Italia è disperata, ma non è seria!
  • La situazione dell’Europa è seria, ma non disperata! La situazione italiana è disperata, ma non è seria!
  • La UIL ha proposto di togliere il passaporto a chi non è in regola con il fisco. Avrebbe fatto prima a dire: chiudiamo le frontiere. (Indro Montanelli, giornalista)
  • La UIL (Uno dei sindacati italiani dei lavoratori) ha proposto di ritirare il passaporto a tutti coloro che non sono in linea con le leggi sulle entrate. Si sarebbe fatto prima a dire “chiudere le frontiere”.
  • Secondo gli ultimi dati dell’ONU, il nostro Paese confina un po’ col terzo mondo ed un po’ con l’altro mondo. (Anonimo)
  • Secondo gli ultimi dati dell’ONU, il nostro Paese confina in parte con il “terzo mondo” e in parte con l'”altro mondo”. (Anonimo)
  • I Francesi sono degli Italiani di cattivo umore. Gli Italiani, all’opposto, sono dei Francesi di buon umore. (Jean Cocteau, scrittore)
  • I francesi sono italiani di cattivo umore. Gli italiani, al contrario, sono francesi di buon umore.
  • In Italia di legale per tutti c’è solo l’ora. Ed anche quella, non per tutto l’anno. (Stellario Panarello, comico)
  • Di legale in Italia c’è solo “l’ora legale” e nemmeno quella dura tutto l’anno.
  • Perché l’Italia è a forma di stivale? Perché per stare nella merda, gli stivali sono meglio dei sandali. (Francesco Salvi, comico)
  • Perché l’Italia è a forma di stivale? Perché, quando si sta nella merda, gli stivali sono meglio dei sandali.
  • L’Italiano è mosso da un bisogno sfrenato d’ingiustizia. (Ennio Flaiano, sceneggiatore e giornalista)
  • L’italiano è mosso da un bisogno incontrollato di ingiustizia.

E ancora più divertenti barzellette italiane!

  • Se si incontrano tre automobilisti, in Inghilterra fondano un club, in Francia combinano un ménage à trois, in Italia creano un ingorgo. (Stellario Panarello, comico)
  • Prendete tre automobilisti: in Inghilterra creano un club, in Francia un “ménage à trois”, in Italia un ingorgo.
  • L’Italia entra nel Duemila ancora in attesa del suo Settecento. (Michele Serra, comico)
  • L’Italia entra nel XXI secolo ancora in attesa del suo 18°.
  • Non possiamo rinunciare alla Fiat: è l’immagine del nostro Paese. (Altan, fumettista)
  • Non possiamo fare a meno delle Fiat: è l’immagine del nostro paese.
  • “Saddam mente”. “Bastasse questo per bombardare un paese, l’Italia non avrebbe scampo”. (Ellekappa, vignettista)
  • “Saddam mente!!!”. “Se questo basta per bombardare un paese, l’Italia non avrebbe scampo”.
  • L’Italia sarebbe un Paese magnifico senza gli italiani. (Giuseppe Prezzolini, giornalista)
  • L’Italia sarebbe un paese stupendo senza gli italiani.
  • Siamo un popolo di rivoluzionari. Ma vogliamo fare le barricate con i mobili degli altri. (Ennio Flaiano, sceneggiatore e giornalista)
  • Siamo un paese di rivoluzionari. Ma vogliamo costruire blocchi con i mobili degli altri.
  • La crisi economica dell’Italia sta assumendo livelli preoccupanti. Ieri ho incontrato un amico e gli ho offerto un caffè. Mi ha risposto che, se per me era lo stesso, preferiva che gli dessi i soldi. (Mauroemme, comico)
  • La crisi economica in Italia sta raggiungendo livelli allarmanti. Ieri ho incontrato un mio amico al bar e gli ho offerto un espresso. Mi ha chiesto, se per me andava bene, di avere invece i soldi.
  • “Bisogna alzare la voce con gli americani”. “Devono capire chi è che ubbidisce qui”. (Altan, fumettista)
  • “Dobbiamo alzare la voce con gli americani”. “Devono capire chi obbedisce qui”.
  • L’Italia cambia così in fretta che non si è mai sicuri di aver pagato la tangente al tipo giusto. (Altan, fumettista)
  • L’Italia sta cambiando così velocemente che non sei mai sicuro di aver corrotto la persona giusta.

Continuiamo con altre battute sugli italiani

  • Emergenza scioperi: In Italia la questione sociale è così grave che ai prossimi scioperi i cittadini non avranno nessun disagio. È previsto infatti lo sciopero degli scioperanti. (Marco Vicario, attore e regista)
  • Emergenza sciopero: in Italia la situazione sociale è così grave che, quando ci sarà il prossimo sciopero, il cittadino non sentirà alcun disagio: sarà uno sciopero degli scioperanti.
  • La fanteria italiana non retrocede mai, fa mezzo giro e continua ad avanzare. (Mauroemme, comico)
  • La fanteria italiana non si ritira mai, fa solo mezzo giro e continua la sua avanzata.
  • In Germania ha fatto scalpore il nuovo brevetto di una macchina speciale, che permette di acciuffare ladri in soli 5 minuti. Installata negli USA, ha fatto prendere 1000 ladri in 5 minuti. Installata in Giappone, ha fatto prendere 6000 ladri in 5 minuti. Installata in Italia, e’ stata rubata in 5 minuti. (Mauroemme, comico)
  • La Germania ha inventato il una macchina speciale che cattura i ladri in soli cinque minuti. Negli Stati Uniti, essa ha catturato 1000 ladri in 5 minuti. In Giappone, ha preso 6000 ladri in 5 minuti. In Italia, è stato rubato in 5 minuti.
  • Un ricco proprietario terriero veneto si reca negli Stati Uniti. Durante il soggiorno nel Midwest fa amicizia con un allevatore che lo invita nel suo ranch e gli racconta:
    “Io al mattino alle otto salgo in macchina, parto, vado sempre dritto senza mai svoltare, e alle quattro del pomeriggio sono ancora nelle mie terre! Incredibile, eh?”
    “Oh, no!”, fa l’italiano, “Anche io da giovane avevo una schifezza di macchina così!”
  • Un ricco proprietario terriero veneziano si reca negli Stati Uniti. Durante il suo soggiorno nel Midwest fa amicizia con un allevatore che lo invita nel suo ranch e gli dice:
    “La mattina alle otto salgo in macchina, parto, vado sempre dritto senza mai girare, e alle quattro del pomeriggio sono ancora nella mia terra! Incredibile, eh?”.
    “Oh, no!”, dice l’italiano, “Quando ero giovane anch’io avevo una macchina di merda come quella!”.
  • Un marito molto geloso, ogni mattina, dall’ufficio, chiama la moglie al telefono per controllare che sia in casa.
    “Tesoro, dove sei?”
    “A casa, amore.”
    “Sei sicura?”
    “Ma certo, dove vuoi che sia?”
    “Allora accendi subito il frullatore che c’è affianco al telefono così avrò la prova che sei veramente a casa.”
    La moglie accende il frullatore e lui, sentito il rumore, si tranquillizza.
    “Va bene, tesoro, allora ci vediamo stasera a casa.”
    Ogni giorno questa scena si ripete e la moglie deve dare prova con il rumore del frullatore.
    Un giorno, il marito esce prima dal lavoro, arriva a casa e trova solo il figlio. Stupito chiede:
    “Dov’è la mamma?”
    “Non lo so, è uscita con il frullatore!”
  • Un marito molto geloso, ogni mattina, dall’ufficio, chiama la moglie al telefono per controllare che sia in casa.
    “Tesoro dove sei?”
    “A casa, amore”.
    “Sei sicuro?”
    “Certo, dove dovrei essere?”
    “Allora accendi immediatamente il frullatore vicino al telefono, così avrò la prova che sei davvero a casa”.
    La moglie accende il frullatore e lui, sentendo il rumore, si calma.
    “Ok, tesoro, allora ci vediamo a casa stasera”.
    Ogni giorno questa scena si ripete e la moglie viene messa alla prova con il rumore del frullatore.
    Un giorno, il marito esce presto dal lavoro, arriva a casa e vi trova solo suo figlio. Stupito chiede:
    “Dov’è la mamma?”.
    “Non lo so, è uscita con il frullatore!”

E altre battute in italiano con traduzione

CHIAMARE AL TELEFONO: Pizza Deliziosa?

  • IO AL TELEFONO: Pizza Deliziosa?
  • GOOGLE: No signore, è Google Pizza.
  • SIGNORE: Devo aver fatto il numero sbagliato. Scusate.
  • GOOGLE: No signore, non ha fatto il numero sbagliato. Google ha acquistato Pizza Deliziosa il mese scorso.
  • SIGNORE: Va bene, allora vorrei ordinare una pizza.
  • GOOGLE: Vuole il solito, signore?
  • SIGNORE: Il solito? Sapete chi sono?
  • GOOGLE: Secondo la scheda dei suoi dati, le ultime 12 volte che lei ha ordinato una pizza ne ha richiesta una con tre formaggi, salsiccia, peperoni, funghi e polpettine.
  • SIGNORE: Si, è quella che voglio …
  • GOOGLE: Posso suggerirle di ordinare questa volta una pizza di farina integrale senza glutine con ricotta, rucola, pomodori secchi e olive?
  • SIGNORE: Che cosa? No, voglio la solita pizza!
  • GOOGLE: Signore, il suo colesterolo non è buono.
  • SIGNORE: Come diavolo fate a saperlo!
  • GOOGLE: Abbiamo associato il suo numero di telefono con le sue cartelle cliniche. Abbiamo il risultato delle analisi del suo sangue degli ultimi 7 anni.
  • SIGNORE: Va bene, ma prendo farmaci per il colesterolo e voglio la pizza che ordino di solito.
  • GOOGLE: Mi scusi signore, ma lei non ha preso le sue medicine regolarmente. Secondo il nostro database, lei hai acquistato soltanto una scatola di 30 compresse per il colesterolo una volta 4 mesi fa da Drug RX Network.
  • SIGNORE: Ne ho comprate altre in un’altra farmacia.
  • GOOGLE: Questo non appare nell’estratto conto della sua carta di credito.
  • SIGNORE: Ho pagato in contanti.
  • GOOGLE: Ma secondo il suo estratto conto lei non ha prelevato abbastanza contanti .
  • SIGNORE: Ho altre fonti di denaro.
  • GOOGLE: Ciò non appare nella sua ultima dichiarazione dei redditi. A meno che lei abbia una fonte di reddito non dichiarata, il che è contro la legge.
  • SIGNORE: COME?
  • GOOGLE: Mi dispiace, signore. Posso rassicurarla che usiamo tali informazioni con il solo intento di aiutarla.
  • SIGNORE: Basta! Non ce la faccio più! Odio Google, Facebook, Twitter, WhatsApp e tutti gli altri maledetti siti sociali. Me ne vado su un’isola senza internet, senza TV, dove non c’è il servizio di telefonia mobile e nessuno che può guardarmi e spiarmi.
  • GOOGLE: Capisco signore, ma prima deve rinnovare il suo passaporto. È scaduto 6 settimane fa …
  • IO AL TELEFONO: Pizza Deliziosa?
    GOOGLE: No signore, è Google Pizza.

    ME: Devo aver sbagliato numero. Mi dispiace.
    GOOGLE: No signore, non ha sbagliato numero. Google ha comprato Pizza Deliziosa il mese scorso.
    ME: Ok, allora vorrei ordinare una pizza.
    GOOGLE: Vuole il solito, signore?
    ME: Il solito? Sai chi sono?
    GOOGLE: Secondo la tua scheda tecnica, le ultime 12 volte che hai ordinato una pizza, ne hai richiesta una con tre tipi di formaggio, salsiccia, peperoni, funghi e polpette.
    ME: Sì, è quello che voglio…
    GOOGLE: Posso suggerirvi di ordinare un integrale senza glutine questa volta con ricotta, rucola, olive e pomodori secchi?
    ME: Cosa? No, voglio la solita pizza!
    GOOGLE: Signore, il suo colesterolo non è buono.
    ME: Come diavolo fai a saperlo?!?
    GOOGLE: Abbiamo associato il tuo numero di telefono alla tua cartella clinica. Abbiamo il risultato dei suoi esami del sangue degli ultimi 7 anni.
    ME: Ok, ma sto prendendo le mie medicine per il colesterolo e voglio la pizza che ordino di solito!
    GOOGLE: Mi scusi signore, ma lei non ha preso le sue medicine regolarmente. Secondo il nostro database, lei ha acquistato una scatola di 30 compresse di colesterolo solo una volta 4 mesi fa da Drug RX Network.
    ME: Ne ho comprati altri in un’altra farmacia.
    GOOGLE: Questo non appare sull’estratto conto della tua carta di credito.
    ME: Ho pagato in contanti.
    GOOGLE: Ma secondo il tuo estratto conto, non hai prelevato abbastanza denaro.
    ME: Ho altre fonti di denaro.
    GOOGLE: Questo non appare nella sua ultima dichiarazione dei redditi. A meno che lei non abbia una fonte di reddito non dichiarata, il che è contro la legge.
    ME: COSA?
    GOOGLE: Mi dispiace, signore. Posso rassicurarla che usiamo queste informazioni con la sola intenzione di aiutarla.
    ME: Basta! Non ce la faccio più! Odio Google, Facebook, Twitter, WhatsApp e tutti gli altri dannati siti sociali. Vado su un’isola senza internet, senza TV, dove non c’è servizio di telefonia mobile e nessuno che possa guardarmi e spiarmi!
    GOOGLE: Capisco signore, ma prima deve rinnovare il suo passaporto. È scaduto 6 settimane fa …

PS: Naturalmente siamo tutti molto orgogliosi di essere italiani!