Immagine www.vesuviolive.it

L’Università degli Studi di Napoli Federico II impiega 20 dipendenti a tempo indeterminato a tempo pieno avvertimento La gara pubblica è aperta per la presentazione delle domande dal 13.03.2023 alle ore 9:00. Le domande devono essere presentate entro il 17.03.2023 fino alle 17:00 È una piattaforma adatta Regione Campania.

Ammissione all’Università degli Studi di Napoli Federico II: Informazioni

Titolo di studio richiesto per la partecipazione: Istruzione obbligatoria. La sede di lavoro è ubicata nel Polo Universitario in una delle seguenti zone di Napoli: Centro Storico, Furigrotta, San Giovanni a Teducio, zona Ospedale. Offriamo contratti di lavoro a tempo indeterminato e full time. CCNL Presentato da: CCNL Dipartimento Istruzione e Ricerca del 12/06/2022 e, per le sezioni ancora in vigore, CCNL Dipartimento Istruzione e Ricerca del 19/04/2018, CCNL Università
16/10/2008.

Compiti da eseguire

Profilo professionale: Categoria B, situazione patrimoniale B1, settore servizi generali e tecnici, esecuzione di incarichi caratterizzati da:
– Grado di autonomia: esecuzione di compiti sulla base di procedure prestabilite.
– Livello di responsabilità: relativo alla corretta esecuzione delle procedure.
– Compiti da svolgere: compiti di base quali attese, controllo accessi e movimenti del pubblico, raccolta e recapito posta, presentazione carta/documenti e informatici, erogazione servizi, manutenzione apparati tecnici e compiti semplici. Ad esempio fotocopiatrici, telefoni, proiettori, proiettori. Competenze informatiche di base, in particolare uso di periferiche (mouse, tastiera, scanner, stampanti, altoparlanti, USB) e strumenti di posta elettronica e Internet. Gestione dell’aula predisponendo all’utilizzo delle attrezzature d’aula (es: microfoni, proiettori e personal computer). Riorganizzare mobili, spostare oggetti utilizzando carrelli. abilità comunicative e interpersonali; Capacità di presentare il contenuto di testi semplici (es. annunci, avvisi, circolari).

Test

La prova di idoneità per i candidati alla nomina consisterà in una prova pratica di capacità e/o in un colloquio finalizzato unicamente ad accertare l’idoneità del dipendente a svolgere le mansioni previste dalle Dichiarazioni di Classe B e non comprenderà alcuna valutazione comparativa.

Visualizza le notizie ufficiali qui