Immagine www.castedduonline.it
Cagliari – Commedia in Sardegna per aiutare Alan, un bambino di 5 anni affetto da una rara patologia genetica, la sindrome di Bardet Baidi: amore e solidarietà per un piccolo cittadino che ogni giorno combatte mille difficoltà per avere una vita normale.
Lodevole l’iniziativa: lunedì 24 il Giuseppe Teatrum Caputera presenterà una splendida commedia in dialetto campidanese “Brusserais” nell’oratorio della Parrocchia di San Paolo in Piazza Giovanni XXIII il giorno 20. Due atti di Franco Baire. L’ingresso è gratuito e il gruppo teatrale equipaggia un bambino piccolo che vive nell’entroterra cagliaritano ed è costretto a periodiche e costose trasferte all’ospedale pediatrico “Gaslini” di Genova. Lo scopo è quello di creare una raccolta fondi per alleviare le notevoli spese sostenute dai familiari “Invitiamo persone di buona volontà e sensibilità umana a questo spettacolo, che offrirà sicuramente due ore di sano divertimento e risate esilaranti, ma grazie alla generosità di i presenti.” ha annunciato la società. “Perché la risata fa buon sangue”: dal 1985 l’attività della compagnia teatrale Capoterra continua senza interruzioni, con la volontà di proporre, in assoluta specializzazione, meravigliose opere teatrali scritte dall’attore e regista Franco Baier.
Commedie avvincenti, in cui minime lezioni di vita sono sapientemente combinate con situazioni comico-satiriche, offrono spazio per un sano intrattenimento agli spettatori.
Nelle opere di Franco Beyer la risata, intesa come medicina per alleviare lo stress quotidiano della vita, si offre come sedativo alle brame di chi si prende troppo sul serio, complicando la vita a se stesso e al mondo che lo circonda. Una commedia elegante che non sconfina mai nel volgarità o nella volgarità gratuita.
Per i positivi giudizi della critica Joseph Teatrum Caputera è stato premiato proprio nelle rassegne teatrali che vi partecipano ma, soprattutto, senza dubbio per la completa soddisfazione del pubblico che sempre assiste e intrattiene le sue rappresentazioni numeroso senza ombra, uno delle migliori espressioni del teatro dialettale sardo nei campi dell’adattamento danese.
Franco Baier, fondatore del gruppo Atma e Capoteris, ha sintetizzato così: “Siamo nati con l’intento di dirigere il nostro teatro come garante dell’identità linguistica della Sardegna, ma anche per completare la nostra attività in un atto di promozione sociale e umana solidarietà . In particolare, per destinare una parte maggiore dei nostri profitti a persone meno fortunate di noi che soffrono per le difficoltà dell’esistenza”.
Tra l’ampio elenco di opere di Franco Baer rappresentate solo dal Joseph Teatrum Caputera ci sono Brulla Brullendi, Brusserias, Phillus e Pingiadas, Braxia, Annarana, Aumento de Pagu, Passio, Mexinas, Malastrassas e De Profundis.
Visualizza le notizie ufficiali qui