Questo è un articolo che non sono felice di scrivere, ma che discute violenza della polizia sembra essere quasi una necessità, considerando quello che sta succedendo negli Stati Uniti in queste ultime settimane.
In un mondo in cui le priorità umane ed economiche si sono spostate a causa della pandemia di coronavirus, gli attuali avvenimenti americani lasciano l’impressione che la storia – il mondo come lo conosciamo – sia anche sull’orlo di un cambiamento epocale.
Oppure no?
Andiamo via discussioni socio-politiche per un’altra volta, però. Questo è un argomento immensamente complesso, immensamente difficile da sviluppare adeguatamente e, come accademico per formazione, mi astengo naturalmente dal presentare qualcosa di questa portata senza una ricerca appropriata, sufficiente e adeguatamente documentata.
Inoltre: questo, un magazine online dedicato alla bellezza e alla cultura dell’Italia, un luogo dove la gente viene, spesso, per rilassarsi e trovare sollievo dal trambusto della vita quotidiana, non sembra proprio la piattaforma giusta per sfidare questioni politiche e culturali di questa portata.
Un post sul nostro Pagina Facebookha però creato un certo dibattito: ha confrontato i dati sulla violenza della polizia negli Stati Uniti e in Italia e, come previsto, non tutti si sono trovati d’accordo sul significato dei numeri.
La verità è che le statistiche mostrano che l’Italia ha un tasso di violenza della polizia inferiore a quello degli Stati Uniti, ma ci sono molte considerazioni da fare, tra cui la percentuale del fenomeno per popolazione, il contesto socio-culturale e la diffusione e disponibilità di armi da fuoco attraverso il grande pubblico.
La violenza della polizia negli Stati Uniti: i dati
Secondo Mappatura della violenzauna mappatura della banca dati violenza della polizia attraverso gli Stati Uniti, 1098 persone sono state uccise dalla polizia nel 2019 negli Stati Uniti. Gli afroamericani hanno tre volte più probabilità di essere vittime della violenza della polizia rispetto ai bianchi e 1,3 volte più probabilità di essere disarmati quando l’attacco avviene. Inoltre, sembra che non vi sia alcuna correlazione tra il livello di violenza della polizia e il tasso complessivo di criminalità violenta in una determinata area: ad esempio, Buffalo (NY) ha una percentuale di criminalità violenta più alta ogni 1000 persone rispetto a Orlando (FL), ma ha registrato 0 vittime di violenza della polizia tra il 2013 e il 2016, contro le 13 registrate a Orlando.
C’è di più. Sempre secondo Mapping Violence, la stragrande maggioranza dei poliziotti e delle donne che hanno usato la forza e ucciso un civile non è stata né perseguita né accusata.
Nel 2015, 104 afroamericani sono stati uccisi dalla polizia nonostante fossero disarmati, il 36% del totale. La popolazione afroamericana statunitense conta il 13% dei cittadini del Paese.
Tuttavia, secondo i giornalisti della CNBC Tucker Higgins e John SchoenGli scienziati sociali non hanno ancora capito se il pregiudizio razziale sia direttamente responsabile di questi numeri, dato che ci sono pochissimi dati relativi alla razza di quelle forze di polizia di cui si occupano più comunemente.
La violenza della polizia nel resto del mondo
In ogni caso, continua l’articolo della CNBC, questi numeri sono molto più alti di quelli di qualsiasi altro paese occidentale sviluppato. Tanto per darvi un’idea, un rapporto pubblicato nel 2015 dal quotidiano britannico Il Guardiano ha dichiarato che solo 55 persone sono state uccise a morte dalla polizia in Inghilterra e nel Galles tra il 1990 e il 2014. Per dare un’idea più precisa, la stessa quantità di persone è stata uccisa dalla polizia negli Stati Uniti nei primi 24 giorni del 2015, anno in cui è stato pubblicato il rapporto.
Naturalmente, c’è la sempre importante questione della popolazione: il Regno Unito nel suo complesso ha circa 66 milioni di cittadini, mentre gli Stati Uniti ne hanno poco più di 328 milioni, circa 5 volte di più. Tuttavia, la demografia da sola non può giustificare un tale divario. Simile la situazione in Germania, un paese che ha 1/4 della popolazione statunitense, dove gli omicidi della polizia sono stati 15 in due anni (2010 e 2011).
E che dire dell’Italia?
La questione di violenza della polizia in Italia è diventato di pubblico interesse dopo la morte di Carlo Giuliani, nel 2001, durante le proteste contro il G8 di Genova. Da allora, una maggiore attenzione è stata data al problema, che rimane però non così diffuso come negli Stati Uniti.
I dati grezzi sull’Italia non sono semplici da reperire, tuttavia c’è una buona quantità di informazioni in giro, sufficienti a dare un’idea della situazione nel Belpaese. Statewatch.org ha evidenziato la presenza di un filo di violenza contro gli immigrati e i Rom tra le forze di polizia. Amnesty International cita uno schema di accuse di maltrattamento di detenuti in alcune carceri italiane, riportando casi specifici avvenuti nel 2015. La maggior parte di questi casi sono noti al grande pubblico e mentre sono state create associazioni che combattono la violenza delle forze dell’ordine (ACAD), l’entità del fenomeno rimane all’interno degli standard menzionati in precedenza in relazione a paesi come Germania e Gran Bretagna.
Questo non significa che in Italia non si siano verificati casi tragici: noti, anche perché sono diventati un Il film di Netflix nel 2018è il caso di Stefano Cucchi, che è morto in custodia nel 2009. Il 31enne tossicodipendente, è stato scoperto, è stato vittima di abusi da parte della polizia mentre era in prigione.
Un caso meno noto è quello di Riccardo Magherini, che morì nel 2014 per le strade di Firenze, in un modo stranamente simile a quello di George Floyd. Magherini, che era in stato confusionale, fu gettato a terra dai carabinieri e morì per asfissia dopo che un ufficiale lo immobilizzò per alcuni minuti inginocchiato sulla schiena. Magherini, proprio come Floyd, fu sentito chiedere pietà durante il calvario.
Argomento difficile e risposte insufficienti
L’incidenza della violenza della polizia negli Stati Uniti è certamente più alta che in altri paesi sviluppati del mondo, tra cui l’Italia. Tuttavia, ci sono diverse considerazioni da fare.
Se, abbiamo visto, la semplice demografia è insufficiente a giustificare i numeri, altre realtà potrebbero farlo. Lynne Peeples di Rivista Nature ha riferito che la quantità di sparatorie mortali da parte delle forze dell’ordine in tutto il mondo è direttamente proporzionale al numero stimato di pistole possedute ogni 100 persone: nel 2017 (2 anni prima dei dati proposti da Mappatura della violenza di cui sopra) ci sono state 120,5 pistole ogni 100 persone negli Stati Uniti e 996 sparatorie mortali da parte della polizia. In Canada, il secondo paese della lista, c’erano 34,7 pistole ogni 100 persone e 36 uccisioni di poliziotti, quindi si potrebbe ben dire che c’è un collegamento. Gli agenti di polizia che si trovano ad affrontare il potenziale rischio di essere uccisi possono essere più inclini a usare le loro armi per autodifesa. Questo, tuttavia, non spiega casi come quello di George Floyd, che era disarmato.
Un’altra questione potrebbe essere quella dell’atteggiamento nei confronti delle armi e del loro uso. L’Europa, per esempio, ha un numero molto basso di sparatorie mortali, così come un basso numero di armi ogni 100 persone. Le leggi nazionali sul possesso di armi nella maggior parte dei paesi europei, compresa l’Italia, sono molto più severe che negli Stati Uniti; ma le persone in Europa sono, in generale, meno inclini a possedere armi e a tenerle in casa, perché non è comune e non lo è mai stato. In Italia, per esempio, solo i cacciatori o le forze dell’ordine tendono ad avere armi in casa. È anche molto più difficile procurarsi le armi, e i permessi per possederle non sono facilmente rilasciati.
Negli Stati Uniti, invece, possedere un’arma è un diritto costituzionale, un fattore che la giustifica socialmente e legalmente. Questo potrebbe significare che i cittadini degli Stati Uniti sono in qualche modo desensibilizzati ai rischi associati all’uso delle armi da fuoco, compresi quelli che diventano poliziotti?
Una buona domanda da discutere.
Ma oggi, sulla scia degli eventi attuali negli Stati Uniti, è probabilmente il fattore razziale che deve essere affrontato con più forza. Mentre accusare tutte le forze dell’ordine di essere violente e, più specificamente, di essere più violente contro le minoranze razziali sarebbe una valutazione grossolana e ingiusta di un intero gruppo basata sul lavoro di alcuni, le prove non possono essere ignorate. Sì, sembra esserci una tendenza alla violenza della polizia negli Stati Uniti, anche se guidata da una minoranza tra le forze dell’ordine, e sì, gli afroamericani sono più a rischio di essere vittime.
Questo, però, non significa che gli Stati Uniti siano un paese che ama il razzismo: sarebbe una menzogna e un’ingiustizia, come dimostra l’enorme quantità di non afroamericani che partecipano alle proteste in tutta la nazione.
Né dobbiamo pensare che tutti i poliziotti e le donne poliziotto siano razzisti nei confronti dei non bianchi: anche questo renderebbe un cattivo servizio a una categoria che pone il benessere della comunità al centro del proprio lavoro. Tuttavia, tra di loro potrebbe esserci una minoranza che non si è arruolata per servire il proprio Paese e la propria comunità, ma per esercitare e abusare del potere che deriva dall’essere poliziotti, come nel caso, credo sia giusto dire, dei tre che hanno ucciso George Floyd.
La questione, a quanto pare, è molto più profonda degli ultimi eventi. In effetti, è molto più profonda di quella degli ultimi 10 o 20 anni. Può benissimo risalire al movimento per i diritti civili e a come ha conquistato l’uguaglianza per la comunità afroamericana, eppure sembra che tale uguaglianza debba ancora essere raggiunta nel più importante di tutti i luoghi, la mente delle persone.
Comprendere le ragioni che stanno dietro agli eventi che hanno cambiato la storia delle ultime due settimane negli Stati Uniti richiede riflessione, ricerca e una seria e devota volontà di accettare la possibilità che, in realtà, anche la più liberale di tutte le nazioni ha ancora – come molte altre in tutto il mondo – spaventosi scheletri nascosti nell’armadio.