Immagine www.comune.potenza.it

7.10.2022 – 12.15: L’incontro inizierà domani sera, sabato 8 ottobre, al Teatro Stabile di Potenza alle 19.30 con il “Premio Nazionale Miracolo”. I dettagli dell’evento alla sua seconda edizione organizzato sotto gli auspici del Comune di Potenza, dell’Avis Basilicata, del ‘Frusta Clown’ di Venosa e dell’associazione “Make the Sky Smile” e molti altri. Altre realtà sono state spiegate nella conferenza stampa dei club italiani Palazzo della Cultura a Potenza. All’incontro con i giornalisti erano presenti Mario Quarente, sindaco di Potenza, Pimpa il Clown e Sara de Fudis, presidente di Avis Basilicata. Durante l’incontro è stato preso atto che l’ingresso è gratuito, l’inaugurazione della mostra “Scotty de Marvel” avrà inizio alle ore 19.30 e la cerimonia di premiazione dei giornalisti Margherita Sarli e Roberto Boff avrà inizio alle ore 8.30. Ad ritirare il premio ideato da Marco Rodari, Pimpa Clown, presidente del club “Make the Sky Laugh”, Nicoletta Tinti, ex atleta olimpica paralizzata da un’ernia del disco, ora insegnante di ballo. I cloni Aloush e Maroush hanno deciso di portare sorrisi ai bambini ricoverati in ospedale a Gaza. il Dott. Marcello Ricciuti, Direttore dell’Hospice dell’Ospedale San Carlo di Potenza e membri degli “Amici del Hospice” dell’Associazione di Volontariato della Capitale; “Cuori e Mani Aperte” Comunità di Lesse e Afragola Bambini organizza “Miracolo”. giornata”. oltre a un premio a sorpresa tutto lucano. In serata, Marco Rodari parlerà di guerra a bambini ed esperti del settore. Lino Musella leggerà il testo di “Guerra con un sorriso”. Per il sindaco di Potenza, Mario Quarente , è “un’ottima iniziativa con un forte valore educativo, perché permette a giovani e meno di capire meglio cosa sta succedendo in Ucraina e tutte le situazioni drammatiche della guerra con le persone migliori. , nei volti di chi soffre della stessa realtà che ha rischiato la vita per portare sorrisi. Credo sia importante trasmettere esempi positivi alle nuove generazioni per sostituire i modelli negativi che oggi prevalgono ovunque”. Presidente di Avis Basilicata, Sara de Fudis ha espresso la sua soddisfazione: “Alcuni Avis sono stati fedeli alla vita per anni. Siamo onorati di ospitare un evento così meraviglioso che rappresenta la sostenibilità con il lavoro che hanno svolto, per gettare semi di pace, per ascoltare messaggi importanti nelle scuole e ovunque e purtroppo sempre più urgenti. Grazie al sindaco e al comune di Potenza perché sono pronti ad ospitare da subito l’iniziativa mostrata. mondo, alcuni dei quali in Basilicata. “Dopo aver organizzato la scorsa edizione a Varese, siamo grati per l’ospitalità del Comune di Potenza e per la collaborazione dell’Avis e di tante altre organizzazioni di volontariato attive in Italia” – ha spiegato in conferenza stampa Marco Rodari soprannominato “Il Pimpa”. – Perché parlare delle difficoltà incontrate dai bambini di guerra ed educarli su questi temi, parlare dell’importanza dei miracoli nella vita di ciascuno di noi è un obiettivo importante. Perché il bambino che ti chiedi sarà portatore di pace.

Visualizza le notizie ufficiali qui