In inglese si dice ‘sedersi con le mani in mano’ quando si ozia senza fare nulla; in italiano si stare con le mani in mano.
Significa letteralmente ‘stare con le mani in mano’, il che dà un’immagine visiva abbastanza buona di ciò che è coinvolto (anche se implica confusamente l’esistenza di una terza mano).
Non stare lì a guardare con le mani in mano, vieni ad aiutarci!
Non stare lì a guardare, vieni ad aiutarci!
Se ne stanno con le mani in mano ad aspettare un miracolo.
Se ne stanno con le mani in mano ad aspettare un miracolo.
Vi starete chiedendo perché mano prende la forma femminile (una mano, le mani) nonostante sembri che dovrebbe essere maschile con quelle o/i finali.
La risposta è che deriva dal latino manus, che è un sostantivo femminile di quarta declinazione, e che è rimasto come il sostantivo si è evoluto nella sua forma italiana odierna.
In latino è anche un’anomalia, poiché quasi tutti gli altri sostantivi latini di declinazione u sono di genere maschile; ma purtroppo non possiamo consultare un parlante latino contemporaneo per chiedere loro perché hanno fatto un’eccezione di manus .
A stare con le mani in mano non implica necessariamente la pigrizia o la mancanza di volontà di agire – potrebbe anche significare che sei costretto ad essere inattivo contro la tua volontà perché non hai niente da fare.
In questa situazione è meno un caso di stare con le mani in mano e più un caso di girare i pollici.
Non le piace stare così, con le mani in mano.
Non le piace dover stare così con le mani in mano.
Non possiamo semplicemente starcene con le mani in mano mentre gli altri cercano di trovare una soluzione.
Non possiamo semplicemente starcene con le mani in mano mentre gli altri cercano di trovare una soluzione.
Se ti ritrovi seduto sulle tue mani o a girarti i pollici, prova a scorrere il nostro archivio delle parole del giorno e vedere quante parole ed espressioni italiane riesci a memorizzare.
Hai una frase italiana che vorresti che presentassimo? Se sì, mandaci un’email con il tuo suggerimento.