Immagine abruzzoweb.it

L’AQUILA – Il comune dell’Aquila ha indetto tutti i bandi per l’affidamento di progetti che hanno erogato ulteriori fondi al PNR per le aree colpite dal terremoto del 2009 e per il centro Italia.

L’ufficio unico centrale di riscossione del comune, infatti, ha portato a termine 47 pratiche per circa 34 milioni oltre agli 1,1 milioni gestiti dall’Assessorato ai Lavori Pubblici. Gli ambiti di intervento riguardano la rigenerazione urbana, l’efficienza energetica, il miglioramento degli impianti sportivi e l’ampliamento del patrimonio culturale.

“Siamo giunti al secondo termine del 30 settembre per pubblicare i bandi per i progetti approvati il ​​30 giugno, che è il termine che definisce il calendario”, ha affermato il sindaco L’. Aquila, Pierluigi Biondi.

Ci sono altri importanti compiti che interessano il territorio aquilano, che sono sempre finanziati da fondi integrativi, nei quali il Comune collabora con altri organi esecutivi, come l’amministrazione straordinaria per la ricostruzione della città dell’Aquila. (Usra) – Assessore al Servizio Pubblico Mondiale per gestire l’iter di creazione della sede (60 milioni), lo spostamento della Munda all’interno del castello (8 milioni) o il miglioramento dei percorsi culturali e delle strade (2,9 milioni) – oppure la giunta regionale, l’appaltante autorizza l’ascensore tra il terminal di Collemaggio e Vail Rendina Connecting (2 su 5 milioni da capitale aggiuntivo, 1,5);

Ai 101 milioni di Fc, il restauro della struttura ex Sercom di Sassa e la ristrutturazione dello stadio Gran Sasso d’Italia, si sono aggiunti altri 54 milioni direttamente dal programma PNRR per la digitalizzazione dei servizi comunali. Ristrutturazione del parco pubblico con piste ciclabili urbane pubbliche e bus elettrici, la vecchia scuola di Sassa, l’Asilo Paganica rispettano le scadenze dei ministeri competenti.

“C’è un notevole sforzo da parte del Comune, dei suoi decisori, dirigenti e tecnici delle filiali per raggiungere l’importante traguardo che si profila all’orizzonte nei mesi, estivi e festivi. Entro fine anno, infatti, ulteriori il lavoro di capitale dovrebbe essere assegnato e sono sicuro, come in passato, L’Aquila È pronto per unirsi e vincere una sfida decisiva per la sua comunità. I fondi acquisiti rendono la nostra regione la più virtuosa d’Italia in termini di capacità progettuali e di coinvolgimento”, conclude Biondi.

Il Megafono Quotidiano

    Visualizza le notizie ufficiali qui