Immagine www.bolognatoday.it

Foto di Andrea Cambiasso – Bologna FC 1909 su Twitter

Calcio 2022-2023

Un campionato

Cronaca della partita “Bologna” – “Lazio”.

Ospitato da Bologna

La squadra rivale è la Lazio

La partita “Bologna” – “Lazio” non andrà più di 0: 0. Più volte nel primo tempo, compreso il palo di Ferguson, meno nella ripresa. Motta ancora una volta mette in panchina Arnautovic, favorendo dall’inizio del match Barrow e Zirkzy. Con un punto conquistato, il Bologna raggiungerà quota 36 punti in classifica e sorpasserà subito la “Juventus”.

Partita Bologna-Lazio

Motta indica Zirkje come prima punta e Soumaro duo Loukoumi, Kyriakopoulos e Barrow in alto a sinistra, con Arnautovic che resta in panchina. Dopo i primi minuti di possesso bolognese, il primo squillo è arrivato dal Gambia: al 7′ l’ex Atalanta si è ammucchiato sulla trequarti e ha sferrato un destro potente ma imprendibile che è finito sul palo di Provendal. Al 15′ una pezza brillante di Luis Alberto trova Pedro solo in area bolognese: l’ex Barcellona, ​​Chelsea e Roma controlla con forza e tiro, ma perde l’equilibrio e il suo tiro scivola indietro. La prima grande occasione del match arriva al 28′: cross di Ferguson di Kyriakopoulos, nonostante lo scozzese partisse da destra, il tiro colpisce il palo sinistro di Provendal. Più pericoloso Rosoblas al 33′: il movimento in verticale di Moro prepara il pallone per Barrow che si gira dalla destra e calcia di prima volta, ma in corner risponde subito il portiere laziale. Risposta diretta dei capitolini: Skorupski contro Luis Alberto e poi palo di jet alla risposta di Anderson. Ci riprova il Bologna, questa volta da calcio d’angolo, ma colpo di testa di Posse È andato largo. Il primo tempo si chiude con il colpo di testa di Sutten parato da Provendal.

Il Bologna è ancora pericoloso a inizio ripresa: cambio di campo improvviso, la palla cade sui piedi di Kyriakopoulos, che blocca il tiro e apre la porta. La Lazio rossoblù risponde con una palla recuperata dal limite dell’area: Andersen passa in area per Zackani, che di sinistro da ottima posizione si scatena e calcia a lato. La partita è vivace e il Bologna ci prova con più convinzione che meno precisione. Al 60′ vengono espulsi Zirkze, Mendel e Pythia, Motta sposta a sinistra Barrow e lascia ancora Arnautovic in panchina. Just Barrow cerca la porta con un destro dal limite all’81’, ma la palla finisce sopra la traversa e finisce a lato. La Lazio ha provato per la finale, ma non ha avuto una vera chance: dopo tre minuti supplementari, la partita è finita 0:0.

Biglietti Bologna-Lazio

Skorupski 7: Contrasto duro due volte e recupero entrambe le volte.

Posch 6: Zakagni è spigoloso, il che lo rende quasi sempre innocuo, ma gli manca il solito supporto offensivo.

Soumaro 6,5: parte alle undici e torna alle vecchie abitudini. Non se ne va da lì.

6: Sciatto a volte in possesso ma una solida prestazione difensiva.

Cambiaso 6: Corre tanto, copre bene dentro e fuori dal campo ma non trova il modo di rendersi pericoloso.

Moro 6: Qualche bella apertura nella trequarti d’attacco (62′ Paihtia 5,5: Mota lo sorprende un po’, non se ne accorge).

Suten 5,5: L’incontro fisico con Savic non lo spaventa, ma gli manca un po’ di guizzo nell’assetto (62′ Mendel 6: Dignità e fisicità nei minuti finali).

Ebisture 6,5: Si insinua negli avversari, occupa bene gli spazi ed è bravo in difesa. Diminuisce con il passare dei minuti (80′ Soriano sv).

Ferguson 6: Gioca bene, sempre in movimento e sempre sulla linea sottile tra centrocampo e attacco. Tuttavia, il gol subito nel primo tempo è stato un chiaro difetto del loro gioco.

Kyriakopoulos 6,5: Un fattore preoccupante per la difesa laziale. Passaggio perfetto per Ferguson, colpisce il palo e colpisce due volte. Bene (57′ Zirkje 5: lo sceglie Motta, non Arnautovic, l’olandese non può fare quasi nulla).

Barrow 7: Non è riuscito a trovare il bersaglio ma è stato l’ultimo della sua squadra ad arrendersi. Manca di precisione, ma si impegna di più.

Mota 5,5: Serviva un segnale forte, arrivato solo in parte. La Lazio è una delle squadre più forti del campionato, ma c’è ancora la sensazione che la partita si possa vincere.

Il calendario di Bologna-Lazio

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Posh, Soumaro, Lukumi, Cambiasso? Moreau (62′ Pyhtia), Schouten (62′ Medel); Ebischer (80′ Soriano), Ferguson, Kyriakopoulos (57′ Zirkzee); Una carriola.
Sostituti: Bardi, Ravalia, Bonifazzi, Sosa, Lykogiannis, De Silvestri, Sansone, Arnautovic.
allenatore Thiago Motta.

Lazio (4-3-3): Provendel; Lazzari, Casale, Romagnoli, Hysaz? Milinkovic-Savic, Vecino, Luis Alberto (64′ Base); Pedro (cancelliere 80′), Anderson, Jacani.
Sostituti: Maximiano, Adamonis, Gila, Patrick, Pellegrini, Radu, Fares, Antonio, Cataldi, Bertini, Romero.
Allenatore: Maurizio Sarri.

Giudice Capo: Maresca di Napoli.
Assist: Barcigli, Cecconi.
Uomo IV: Feliciani.
Lui: Mazzoleni.
linea: Pagano.

Reti: -.
Ammonizioni: 21′ Hysaj (sinistra), 24′ Moreau (B), 34′ Ferguson (B), 45’+1 Vecino (L), 75′ Zaccani (sinistra).
Licenziato: -.
Note: Pubblico 27.369.

Bologna FC 1909 Twitter foto

Rimani aggiornato con le ultime notizie su Bologna

Cambia fan dell’app….è gratis

Scaricamento

Visualizza le notizie ufficiali qui