Immagine www.centropagina.it

MAIOLATI SPONTINI – Il ‘Bianco 2023’ del Gambero Rosso va al Verdicchio Riserva San Paolo 2019 via Pievolta, nuova e moderna cantina dei Castelli di Jesi, modello virtuoso di viticoltura da diversi anni. Biodinamica a marzo. Viene fondata nel 2002 dal Barone Pizzini di Provaglio d’Iseo con l’obiettivo di valorizzare ed esprimere al meglio il Verdicchio, uno dei vitigni autoctoni più importanti d’Italia, in Maiolati Spontini.

I vigneti da cui vengono prodotti i vini premiati si trovano sulla sommità del Monte Folonica, nell’entroterra di Ancona. Marche Winery può contare su 32 ettari di vigneti distribuiti tra i comuni di Maiolati Spontini, Montecarotto, Cupramontana e San Paolo di Jesi. La produzione totale annua di Pivalta è di circa 150.000 bottiglie.

La conduzione di Pivalta è affidata al giovane enologo milanese Alessandro Fenino, che ha progettato la cantina secondo la propria sensibilità ed è coadiuvato da Silvia Loschi, sua collega alla Barone Pizzini dal 2008 e ora sua moglie. La decisione di passare dalla viticoltura biologica alla viticoltura biodinamica risale al 2005 e nasce dalla volontà di valorizzare l’armonia espressiva di questo luogo, lasciandolo libero di esprimersi. La gestione del vigneto assicura che le piante siano alimentate a basso tenore di zolfo mediante concimazione di leguminose verdi, insaccatura, cornoletame e formulati biodinamici, potature minori e miniere. Nel processo di produzione non vengono utilizzate materie prime vegetali e i vini prodotti hanno anche un certificato di qualità vegano vegano.

Premiato a vent’anni dalla prima vendemmia, dopo un percorso a più tappe, sempre grazie alla critica negli anni del Gambero Rosso: “buon rapporto qualità prezzo” 12 anni fa, 6 volte “tre bicheri” fino ad oggi anno “bianco”. la produzione dell’etichetta è limitata alle migliori annate e ogni L’annata è composta da circa 12.000 bottiglie La fermentazione in cantina dura 18 giorni con lieviti locali: l’annata 2019 in tre diversi tini separa e completa le sue caratteristiche vinicole: acciaio, legno e cemento che è il primo prodotto progettato per pulire per 21 mesi.

“Per le Marche – commenta il senatore di Forza Italia Francesco Battistoni – il Gambero Rosso è un riconoscimento importante che premia la qualità, i territori, l’innovazione e gli investimenti delle cantine del territorio, puntando sempre sulla ricerca di prodotto e sulla sostenibilità. Assegnando il Verdicchio Classico Castelli di JC San Paolo Riserva ’19 – conclude – Abbiamo riconosciuto il valore e l’impegno di una nuova azienda chiamata Pivalta che investe nella biodinamica con risultati notevoli e sotto gli occhi di tutti”.

Visualizza le notizie ufficiali qui