Imparare a cucinare non è troppo difficile!
Ho notato recentemente un sacco di programmi di cucina in TV. A qualsiasi ora del giorno puoi imparare nuove ricette, nuovi cibi e soprattutto master chef ti insegnano a cucinare. Sono molto popolari e la gente li ama, perché trovano stimolante cucinare cibi deliziosi.
Come sapete, la cucina italiana è molto apprezzata in tutto il mondo e tutti sono curiosi di conoscere le ricette e la popolarità di piatti deliziosi ha fatto conoscere i piatti italiani in tutto il mondo.
Cucinare il cibo a casa è uno dei modi migliori per mangiare senza “rompere la banca”, anche se la maggior parte delle persone non riesce a farlo regolarmente. Troppe persone credono di non avere tempo e questa è comunque la scusa più comune; ma i libri, internet o una guida attenta mostrano il quadro completo delle ricette facili e veloci.
Credo nel potere di una buona dispensa. Tengo sempre in giro aglio, cipolle, sedano, carote e brodo di pollo o vegetale. Mi sento perso senza una pianta di basilico sulla finestra della mia cucina. Tengo in giro vari tipi di pasta integrale e pomodori e questo è un buon punto di partenza. Naturalmente, se non avete tutti gli ingredienti, potete adattare un po’ la ricetta per lavorare con le cose che avete. Dovrebbe comunque avere un buon sapore.
Comunque imparare alcune frasi e termini su di esso vi aiuterà a capire meglio.
Dialogo in cucina
Madre = mamma
Figlia = figlia
D: Mamma, che cosa stai cucinando? = Mamma, cosa stai cucinando?
M: il tuo piatto preferito, la pizza= il tuo piatto preferito, la pizza
D: grazie, mi insegneresti come si fa? = potresti insegnarmi come si fa?
M: prima di tutto prendiamo gli ingredienti = prima di tutto prendiamo tutti gli ingredienti
2 e1/2 tazze di farina -2 ½ tazze di farina
1 tazza di acqua calda = 1 tazza di acqua calda
1 pacchetto di lievito secco = 1 pacchetto di lievito attivo secco
2 cucchiaini di zucchero = 2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di olio da mettere nella scodella = 2 cucchiai di olio d’oliva più altri per la ciotola
1 cucchiaino di sale = 1 cucchiaino di sale
Unire l’acqua, lievito e zucchero e mettere da parte in un luogo caldo fino a quando non comincia la schiuma (4-5 minuti). Nel frattempo, unire il sale e la farina in una ciotola. Lentamente fai colare nella miscela il lievito e aggiungi l’olio d’oliva. Mescolare fino a quando gli ingredienti si fondono in un impasto morbido. Sformare su una superficie infarinata e impastate (appiattimento e piegando la pasta più e più volte fino a che diventa elastico) circa 20 volte. Mettere da parte in una ciotola oliata, coperta con un canovaccio per 20-30 minuti o fino a quando la pasta avrà raddoppiato di dimensioni.= Unire acqua, lievito e zucchero e mettere da parte in un luogo caldo fino a quando inizia a schiumare (4-5 minuti). Nel frattempo unire il sale e la farina in una ciotola. Versare lentamente la miscela di lievito e aggiungere l’olio d’oliva. Mescolare fino a quando gli ingredienti si uniscono in un impasto morbido. Stendere su una superficie infarinata e impastare (appiattendo e piegando l’impasto più e più volte finché non diventa elastico) per circa 20 volte. Mettere da parte in una ciotola oliata, coperta con un canovaccio per 20-30 minuti o fino a quando l’impasto è raddoppiato.
Dopo quello tu hai bisogno di: salsa di pomodoro, mozzarella e gli altri ingredienti da mettere sopra sono a scelta
M: Preiscalda il forno = Preriscalda il forno a 475 gradi F
M: Mettere in forno per 12-15 minuti o fino che la crosta è dorata = Cuocere per 12-15 minuti o fino a quando la crosta è dorata
M: Taglia a fette e servi = Taglia a fette e servi
D: Allora, darò una festa stasera! = Allora, darò una festa stasera!
Ricetta facile
Carote caramellate = Carote caramellate
Ingredienti
Gr.500 circa carote = 1 lb. carote
2-3 spicchi di aglio = 2 – 3 spicchi d’aglio
15 ml.di burro = 1 Tbs. burro
2-3 cucchiai di zucchero di canna =2 – 3 Tbs. zucchero di canna
1 limone grattuggiato = 1 limone grattugiato
ml 15 di sale = 1 cucchiaino di sale
qualche rametto di prezzemolo = Qualche rametto di fresco
prezzemolo
Lava e pela le carote = Lavare e pelare le carote.
Taglia le carote più grandi a metà = Tagliare le carote più grandi a metà.
Scalda il burro nella pentola.
Aggiungi le carote lavate al burro = Aggiungi le carote lavate al burro.
Sala il tutto = Sale.
Schiaccia gli spicchi d’aglio sopra le carote.
Aggiungere approssimativamente una tazza d’acqua. = Aggiungere circa 1 tazza d’acqua.
Spolverizza con lo zucchero di canna.
Copri la pentola e cucina per 10min. Circa =Coprire per i prossimi 10 min.
Cucinare a fuoco lento, ma non troppo caldo = Far sobbollire, ma non troppo caldo.
Dopo 10 minuti, spruzza sopra il limone gratuggiato = Dopo 10 minuti, cospargere di buccia di limone grattugiata.
Raffreddare finchè apparecchi = Raffreddare finchè apparecchi.
Prima di servire, copri e spolverizza con il prezzemolo fresco. = Prima di servire, coprire con prezzemolo fresco.
Per quelli che non sono vegetariani, avvolgi le carote con il prosciutto. = Per i non vegetariani, avvolgi le carote con il prosciutto.
Parole
Ingredienti = ingredienti
antipasto = antipasto
cucinato al forno = Un termine italiano usato per descrivere cibi cotti al forno o arrostiti.
Cucinato al dente = Un termine italiano che significa letteralmente “al dente”. Descrive il grado di cottura della pasta e di altri cibi dove c’è un centro sodo. Non troppo cotto o troppo morbido.
Aperitivo = aperitivo – bevanda alcolica leggera servita prima di un pasto
bocconcino – piccola porzione = boccone
bollire /lessare = bollire
al vapore = al vapore
friggere = friggere
mescolare = frullare
caramelizzare = caramellare
bruciare = bruciare
croccante, fresco = croccante
tagliare = tagliare
decantare ( il vino) = sistemare
distillazione = distillazione
versare = versare
tagliare a dadini = dadi
piccola quantità = cucchiaio
sgocciolare (la mozzarella) = gocciolare
condimento ( olio vergine, aceto balsamico) = condimento – olio extravergine di oliva, aceto balsamico
condimento per insalate = condimento per insalata
salsa di pomodoro = salsa di pomodoro
aromi = spezie
aroma = aroma
piccante = spezia
gratinato = al gratin
raffreddare = raffreddare
riscaldare = riscaldare
congelare = surgelare
scongelare = scongelare
marinare = marinare (si usa per immergere la carne in una marinata per un certo periodo di tempo per intenerire e insaporire la carne.
Sciogliere = sciogliere
mescolare = mescolare
mettere in salamoia = sottacere
un pizzico = pizzico
montare( la panna) = frustare
montare a neve/sbattere le uova = (montare) gli albumi
cucinare al forno = cuocere
cucinare a fuoco lento = cuocere a fuoco lento
Di Elisa Bressan