Immagine www.blogsicilia.it
La mafia ha ceduto Gaspare Spatuzza, Dopo 26 anni di carcere e arresti domiciliari, è stato rilasciato all’età di 59 anni. La notizia è stata riportata dal Corriere della Sera, che ha spiegato che Spatuzza, diventato in due settimane dipendente di Giustizia, non ha più restrizioni. arresti domiciliari È stato visualizzato dal 2014.
Importanza delle tue affermazioni
Per cinque anni devono seguire determinate prescrizioni, come non incontrarsi “regolarmente” con i criminali o lasciare lo stato in cui vivono senza permesso. Spatuza è stato arrestato nel 1997. Condannato all’ergastolo per le stragi, ha deciso di parlare con il giudice dopo 11 anni di carcere. La sua testimonianza contribuì a mandare Matteo Messina Denaro al processo per le stragi di Capaci e al processo in corso contro D’Amelio presso il Tribunale Penale di Caltanissetta.
Si è scusato
Durante la sua prigionia, Spatuja iniziò un processo di conversione religiosa e chiese perdono alle sue vittime. La decisione di rilascio è arrivata dopo che la Corte Suprema aveva annullato una precedente sentenza del Tribunale di Sorveglianza di Roma lo scorso aprile che gli aveva negato la libertà condizionale. Ora una nuova interpretazione del comunicato è stata chiesta dal parere positivo dei pm antimafia.
Le sue dichiarazioni
Con le sue dichiarazioni ha esortato la magistratura a prendere provvedimenti che altrimenti non avrebbe preso. Ha assolto all’ergastolo sette innocenti nella strage di Via d’Amelio, li ha liberati dopo aver scontato lunghe pene detentive e ha riaperto le indagini sui nuovi patti tra mafia e politica firmati dai suoi capi, i fratelli Graviano, alla fine del 1993. 93 massacri sono ancora in corso sulla base della loro cooperazione. E a Caltanissetta i carabinieri sono sotto processo per presunta estorsione di falsi rimorsi respinti da Spatuza. In carcere, Spatuja iniziò anche viaggi religiosi e studi.
Così:
Articoli Correlati
Visualizza le notizie ufficiali qui