Immagine www.055firenze.it

Dedicato all’Europa, il Cavaliere Azzurro torna a Firenze. Sabato 6 maggio è prevista una maratona di eventi con musica, talk e workshop. L’iniziativa, giunta alla quattordicesima edizione, fa parte del Festival Europeo 2023, che si svolgerà a Firenze dal 4 al 9 maggio. L’Assessorato alle Politiche Giovanili della Città con l’ufficio Europe Direct di Firenze fornisce informazioni su politiche, programmi e finanziamenti dell’UE.

Si parte con tre seminari gratuiti aperti al pubblico presso la RFK House of International Human Rights (Via Ghibellina 12/A), organizzati in collaborazione con la Fondazione Antonio Megalizzi: dalle 10 alle 11.30: “L’Europa non è mai più vicina! Dialogo sulle istituzioni europee e sui meccanismi per avvicinare i giovani alla partecipazione attiva”. 11.30-13. “Giornalismo di qualità contro le fake news: la comunicazione con l’Europa” e dalle 15.30 alle 16.30 “Una prospettiva sul ruolo dell’UE nella comunità internazionale al di fuori l’Unione Europea. La situazione dei diritti umani all’interno dell’Unione e il suo impegno all’estero.

Si prosegue il 19 a Limonia di Villa Strozzi (via Pisana 77) con la giornalista e podcaster Cecilia Sala e il fotoreporter internazionale Stefano Shirato dal titolo “Parlare d’Europa: parole e immagini in prima linea”. . Sarà composta da Siamo Dieci e dalla redazione di Informatore Coop.fi, la presentazione del progetto “Alcuni ci chiamano nei Balcani” raccolto da ICSE e Teatro della Toscana, “Creatività artistica in viaggio in un campo sensibile per il futuro sviluppo europeo . “In programma anche.

Musica dal vivo con Showcase Samuel (Subsonica) alle 22.30.

“Quando abbiamo realizzato l’edizione 2023 del Note Blue, abbiamo pensato soprattutto ai ragazzi e alle ragazze di Firenze – ha sottolineato il consulente Cosimo Guccione – che il filo rosso (in realtà azzurro) percorre le varie attività. La XIV edizione del magazine Europe Direct è un’iniziativa storica di Firenze, specchio dell’Europa di oggi, che è l’Europa. Si chiama in modo diverso da come è realmente e dice molto sulle giovani generazioni. Europa, comunicazione e informazione, ma anche partecipazione e nuove idee per il futuro che si costruirà in vista delle elezioni europee del 2024: di queste si parlerà, soprattutto grazie alla partecipazione di Limonia di Villa Strozzi, della giornalista Cecilia Sala e del fotoreporter Stefano Schirato”.

“Siamo coinvolti con entusiasmo in questa iniziativa e siamo felici di contribuire a un programma di eventi incentrati sui giovani che creeranno opportunità di scambio congiunto su questioni importanti per l’Europa, come i diritti umani e la democrazia. Lo faremo grazie a quanto siamo bravi a denunciare e combattere le fake news. Si tratta di consapevolezza che conta. si concentra”, ha affermato Unicoup Firenze.

“I valori europei di pace, fraternità e discriminazione sono in linea con i principi ispiratori della nostra associazione – ha affermato Federico Moro, Segretario Generale di RFK Italia – siamo felici di partecipare alla Notte Blu promossa dal Comune di Firenze. Valori , in collaborazione con RFK Human Rights Italia, INDIR, Fondazione Antonio Megalizzi e Colors for Peace, il prossimo European Offers memoria attiva e partecipazione per affermare i valori fondanti della Confederazione in relazione alle elezioni. RFK House of International Human Rights in Piazza della Repubblica .

Visualizza le notizie ufficiali qui