Immagine www.triesteallnews.it
Da sinistra, Sergio Cremasco e Michele D’Atanasio
06.06.2023 – 11.22 – “Signore e signori, la fantasia diventa realtà e niente è come sembra!” (Giorgio Tirabassi – Israele Impazzisce) è l’inizio del complesso meccanismo alla base della formazione dell’immagine.
“Cinema in Fiera” è il nome del primo ciclo di masterclass che si è appena concluso a Padova. Workshop dell’Accademia di immagini. Sergio Cremasco, amministratore delegato dell’impresa edile, ha progettato, organizzato e moderato i tre incontri Gruppo Toscana Servizi Fotografici E Una visione di felice studio E tutte le persone che credono in questo progetto. Quella che sembra una semplice affermazione contiene una complessità di ragionamenti e azioni che danno vita al copione, come il contrappunto di voci. Come dice Cremasco, “Il risultato della scena è l’incrocio di esperienze sul campo che determinano scelte dettate da molteplici contaminazioni”. Questo corso di alta formazione è pensato per coloro che lavorano o vogliono lavorare nel mondo dell’audiovisivo, come registi, fotografi, pittori, produttori di video, creatori di contenuti, fotografi e studenti di cinema.
“Tra le varie iniziative che ho tenuto – Sergio Cremasco darà il via all’ultima masterclass dedicata alla direzione della fotografia, ospite Michael D’Attanasio – questa è a Fiera Cinema. Questo nome, che da un lato sembra semplice, è molto importante secondo me, perché per fare qualcosa credo fermamente che serva parlare con persone che lo fanno non solo in questo campo, ma in molti altri campi. per trasmettere video di YouTube e Un termine generico che non è nel tutorial. Attraverso questi corsi – continua Cremasco – trasmettiamo la nostra prospettiva, la personalizzazione del nostro lavoro. Per questo mi sono detto, perché non facciamo riunioni dove condividiamo progetti importanti a livello nazionale? Amici, colleghi e dove presento la mia firma?’
Soprattutto nel caso del cinema italiano, dove un piccolo gruppo di professionisti non romani chiamava scherzosamente Roma, la capitale del cinema, “la tana della tigre”, svelare i segreti del proprio mestiere è un atto di generosità, frutto di dedizione e tenacia. E da questo sentimento è nato: Directing with a Masterclass Enrico Lando; Inoltre una masterclass sulla correzione del colore Rosso (Andrea Baracca); Più una masterclass in cinematografia Michael D’Athanasiou.
Apparentemente in stile “4 amici al bar” e in un’atmosfera del tutto informale, “questi professionisti del cinema, persone con anni di esperienza in certi campi, la cui firma è importante”, hanno svolto il loro processo di produzione dopo aver selezionato le scene. Un’esperienza unica, emozionante, che lascerà il segno anche a chi non è di questo mondo.
Foto con Michele D’Attanasio (due Davide di Donatello e 8 nomination). Per presentare l’ultima masterclass dedicata alla regia, Sergio Cremasco, parlando della sua esperienza, ha evidenziato l’idea principale, ovvero il passaggio dall’analogico al digitale in post-produzione e come questo passaggio sia avvenuto per la prima volta nell’ambiente pubblicitario milanese. Dal 1996 si occupa di color correction in post-produzione. Il tour, partito dagli studi Interactive Group di Milano, ha dato al cinema l’opportunità di utilizzare il primo sistema per abilitare la correzione del colore. Nel 2001 gira il suo primo film in Italia dal titolo “Vazont”, primo film ad utilizzare questo sistema. All’epoca l’Italia deteneva senza dubbio il primato mondiale per l’utilizzo di tecnologie che permettevano la realizzazione degli effetti visivi più significativi attraverso l’utilizzo del motion control.
Nel 2010, dopo aver lavorato ininterrottamente in diverse produzioni cinematografiche in diverse parti del mondo, decide di lasciare il mondo romano. Decise di dedicarsi a diversi film all’anno senza rinunciare alla correzione del colore e aprì una società di produzione e post-produzione. Tra le varie attività intraprese, l’educazione ha avuto nel tempo un ruolo sempre più importante. “Un’altra idea che mi sta molto a cuore è che tutto ciò che facciamo va oltre il fatto che sia buono o cattivo, perché ciò che conta nel cinema è che qualcosa funzioni. Quindi tutto il nostro lavoro, l’intuizione dello sceneggiatore, la visione del regista, il lavoro di Mitchell, il mio lavoro, il costumista, gli artisti di produzione, i direttori della fotografia, gli addetti agli effetti speciali e visivi, gli uomini, gli artigiani, ecc., iniziano con la sceneggiatura. È il risultato del pensare che sentiamo, che ci sentiamo in grado di creare qualcosa. sottolinea Sergio prima di passare la parola a Michael.
Michele D’Attanasio, pescarese, inizia giovanissimo a realizzare i suoi primi cortometraggi utilizzando la macchina fotografica del padre, poi conosciuta come filmstrip. A 19 anni la passione lo porta ad iscriversi al DAMS di Bologna. Qui ha avuto la possibilità di incontrare molti giovani che volevano fare film nell’istituto e nelle zone limitrofe, dove ha creato una fabbrica autoprodotta e indipendente. Da quel momento, dopo aver compreso i ruoli che ruotano attorno alla produzione cinematografica, ha curato e Interessato alla fotografia, ma ha acquisito molta esperienza attraverso i suoi progetti di “buona merda”. Dopo aver realizzato il suo primo film da regista, ha deciso di laurearsi e scrivere una tesi su uno dei più grandi registi italiani, Peppino Rotunno. Spesso Rotunno e l’ambiente di fabbrica sono indubbiamente elementi che identificano profondamente il suo metodo di lavoro. Dopo la tesi, ha capito che era giunto il momento di tuffarsi nella “fossa della tigre” e si è trasferito a Roma per cominciare ad alzare l’asticella. “Se volevi fare qualcosa di qualità, dovevi fare un film, e questo significava un grande laboratorio in grado di gestire tutti i bagni di crescita. Il laboratorio di Bologna aveva un intero dipartimento di chimica, cosa che non potevi fare. “Quel tipo di attività comportava situazioni molto strutturate, ed è per questo che mi sono trasferito a Roma”.
Dopo una vaga introduzione tra Sergio e Michele sul passaggio dall’analogico al digitale, che ha rivoluzionato il modo di “fare cinema” aprendo la sceneggiatura a infinite possibilità, Michele ha iniziato un’analisi passo dopo passo delle riprese della battaglia finale del secondo lungometraggio di Maietti, Freaks Out. Nello studio il viaggio sembra essere ripetuto nella sua mente con riflessioni, appunti, telefonate, e-mail, pensieri notturni, conversazioni condivise, schermate, audit e test. E poi gli appunti che scarabocchiava su taccuini neri che non smontava mai. “Per dire qualcosa attraverso immagini che hanno il loro carattere e la loro bellezza, penso che devi pensare molto a qualcosa. A partire dal climax, devono fare il testo prima, dopo e durante il climax. Questo è ciò che deve fare un direttore della fotografia, a parte l’illuminazione e le riprese.
“Come – dice Michael – è secondario. Data la velocità del cambiamento tecnologico, questa non è la domanda giusta. Quando stavo preparando la tesi sono andato più volte a casa di Peppino Rotunno, non mi ha spiegato come si gira, perché il cinema che faceva era chiaramente diverso da quello che facciamo noi, ma la conversazione con lui mi ha aiutato a capire la cosa più importante. Il tipo di media L’apprendimento è molto importante perché devi capire i tuoi pensieri per dirlo. Come lo fai? Come lo fai? Sì, ma perché lo fai?
“A differenza di alcuni registi che si attengono a un regista, Michael ha la capacità di adattare il linguaggio a diversi tipi di storie, di lavorare con più persone”. Cremasco interviene.
Tra questi, D’Attanasio privilegia senza dubbio chi trasmette visivamente le immagini più potenti, come Gabriele Mainetti, permettendogli di affrontare molte sfide tecniche che lo mettono alla prova e lo spingono alla ricerca e alla sperimentazione, come la battaglia finale di Freaks Out. È stato difficile tradurre in film le idee del regista. Una volta che lui e Gabriel hanno deciso di realizzare un’epopea della battaglia finale che tenesse conto della tipologia surrealista della storia, il secondo passo importante è stato trovare un luogo per filmarlo, “al di là di tutte le questioni estetiche, era necessario trovare un luogo per realizzare tutto ciò che era scritto nella sceneggiatura”. La difficoltà nel trovare una location è dovuta ai seguenti motivi: Ambiente, Seconda Guerra Mondiale, quindi non dovrebbe esserci troppo inquinamento in giro. Un treno a vapore funzionante negli anni ’40 Trovare il Nella possibilità di imboscate e sparatorie di notte. Così la scelta è ricaduta su Silas in Calabria. “Volevamo giocare molto con gli elementi per rendere questa cosa epica. Quindi esplosioni, fuoco, fumo, mi hanno permesso di creare più profondità, e lentamente, mentre ci stavamo preparando, abbiamo iniziato vari test di effetti speciali dal vivo (SFX) con Maurizio Corridoni, acrobazie ed effetti visivi speciali VFX con Stefano Leoni.
Ora, quando guardi un film con effetti speciali, è naturale pensare che la maggior parte di essi sia stata creata in post-produzione. Difficile immaginarli sugli effetti naturali creati durante la ripresa e devono essere il più credibili possibile senza il classico “effetto bloccato” e deve esserci già la giusta illuminazione perché funzioni. Tutti gli elementi devono essere incorporati. Allo stesso modo, la produzione dietro le quinte è un costante sforzo di coordinamento tra SFX, VFX, Prop, Costume Designer, Set Designer, Colorist, Cinematographer, che collaborano insieme su idee in continua evoluzione per ottenere il miglior risultato.
Ha trascorso otto ore tra immagini e dettagli fini: dalla scelta delle lenti per le riprese anamorfiche o sferiche, alla preparazione dell’attrice che si trasforma in un tornado infuocato. Dall’officina dell’armaiolo alle creazioni di effetti speciali di Maurizio Corridoni. Dice Sergio Cremasco: “Un lavoro complesso con un unico obiettivo, trasformare le parole in immagini e far emergere al meglio la visione del regista”.
E poi Mitchell conclude dando un’immagine poetica della fine di una giornata: “Quando tutti se ne sono andati, ho iniziato a vederli. Come se fossero andati all’infinito. Ha creato un’immagine di immigrati. La mattina era molto bella, stavamo prendendo il sole. Abbiamo finito all’alba. Questa gru stava scendendo con le luci accese, il sole e il rumore del motore in sottofondo.
Visualizza le notizie ufficiali qui