Immagine www.centropagina.it

Marzo – Grandi nomi per gli eventi in programma a marzo dal 22 gennaio a domenica 29 gennaio. Elio Germano, Maria Amelia Monti, Anbeta Toromani, Marlene Kuntz e tanti altri nomi dello spettacolo intratterranno il pubblico in questo pomeriggio e serata invernale. Inoltre, in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio, sono previste iniziative e concerti per ricordare la tragedia dell’Olocausto.

Questo pomeriggio (22 gennaio) in provincia di Ancona, alle ore 18:00, al Teatro La Fenice di Osimo, l’Accademia d’Arte Lirica rende omaggio a uno dei miti della lirica: il geniale soprano nel centenario della nascita di Maria Callas. In programma anche musiche di Spontini e Rossini. Giovedì 26 gennaio il Teatro La Fenice di Senigallia presenterà il sensazionale spettacolo di balletto “Preludi” con musica dal vivo. Tre straordinari danzatori, amatissimi dal pubblico italiano, Anbeta Toromani, Alessandro Macario, Amilcar Moret González interpretano Bach, Chopin, Debussy e Rachmaninov, mentre Costanza Principe esegue al pianoforte la coreografia di Massimo Morrico. Al Teatro Pergolesi di JC, domenica 29 gennaio alle ore 17:00, Elio Germano e Teho Tiardo sono la voce e la musica del Paradiso XXXIII, per sognare la bellezza e avvicinarsi al misterioso, immenso, indicibile che Dante cerca nei versi. della canzone.

Domenica 29 gennaio visita guidata a Serra San Quirico. Una passeggiata nel centro storico attraverso le “Coperte”, passaggi coperti che evocano l’antichità a ridosso delle mura cittadine, dominate dalle case, che per secoli hanno reso la città impenetrabile fino alla Torre del Casero nel XIV secolo. Il percorso prevede la visita alla Chiesa di Santa Lucia e all’ex monastero dei Padri Silvestrini, oltre al Museo con mappa storica delle Marche e alla mostra d’arte contemporanea “Premio Ermanno Casoli”. 15.30 ritrovo all’ingresso della città via Leopardi. Prezzo 13 euro a persona, prenotazioni fino al 26 gennaio. Ci sono 30 posti.

Oggi (22 gennaio) a Fermo fino alle 20:00 è possibile visitare la fiera mercato in Piazza del Popolo con prodotti unici e artigianato. E tanto divertimento per i più piccoli! Maria Amelia Monti e Marina Massironi sono protagoniste de Il marito invisibile, commedia scritta e diretta da Edoardo Erba sulla scomparsa delle nostre vite di relazione, al Teatro Cicconi di Porto Sant’Elpidio. L’appuntamento è martedì 24 gennaio alle 21:15. Lo spettacolo farà tappa al Teatro Sanzio di Urbino il 25 gennaio alle ore 21.

Restando in provincia di Pesaro e Urbino, Fiaba Cabaret per giovani questa sera alle 17 al Teatro della Concordia di San Costanzo, “L’amour delle tre nor. Bianco come il latte, rosso come il sangue, tratto da ‘Le Fiabe Italiana’ di Italo Calvino. Durante la rassegna Playlist Pesaro, i Marlene Kuntz saliranno sul palco del tour Karma Clima il 25 gennaio 21 al Teatro Spirituale. La sera apre il gruppo Leda della zona di March. Il concerto “Unutmamag” si terrà il 27 gennaio al teatro Pryoga. Nella Giornata mondiale della memoria dell’Olocausto, G. L’Orchestra Sinfonica di Pesaro di Rossini rende omaggio con una partitura del Maestro Riz Ortolani. L’orchestra sarà diretta dal direttore d’orchestra Roberto Molinelli e l’ospite della serata, il sassofonista Gaetano Di Bacco, sarà il solista. Il programma è di Paul Gilson per sassofono e orchestra Include un concerto raro.

La Libreria Rinacita di Ascoli Piceno ha organizzato un interessante incontro sulla cultura giapponese con il maestro della cerimonia del tè Sumi Koga e l’esperto di cultura giapponese Costantino Brandozzi. Pomeriggio per esplorare questa cultura e conoscere le connessioni tra Ascoli e il Paese del Sol Levante. L’appuntamento è per martedì 14 gennaio, ore 18. “Amanti” andrà in scena a San Benedetto del Tronto il 25 e 26 gennaio al Teatro Concordia con Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi. Una commedia spiritosa e divertente in due parti sull’amore, il sesso, il tradimento e il matrimonio. Il 27 e 28 gennaio lo spettacolo sarà trasferito al Teatro Lauro Rossi di Maserata.

Marzo Nyazka arriva al Teatro Rossini di Civitanova il 24 gennaio alle 21:30 con Rebel Unplugged. Invece, in occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio, presso l’Auditorium Andrea Bocelli di Camerino, alle ore 21:15, si svolgerà l’incontro “Giornata della Memoria – Immagini, parole e musica per ricordare”. Protagoniste della serata sono ora le parole di una sopravvissuta alla deportazione del campo di sterminio di Auschwitz (Donatella Pazzelli, voce) con le note di un quartetto musicale di clarinetti (Vincenzo Correnti, Letizia Forti, Michaela Mancinelli e Martina Casadidio). L’ingresso è gratuito. Non perdere l’occasione di ammirare il dipinto di Lorenzo Lotto “La Trasfigurazione” presso il Museo Civico di Villa Colorado Mel a Recanati sabato 28 gennaio.

Visualizza le notizie ufficiali qui