Immagine www.centropagina.it

Castelfidardo – Alessandro Preziosi a Sergio Camariere, Richard Bona a Rita Marcotulli, Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura sono i protagonisti della targa della 48esima edizione del Piff, il premio internazionale della fisarmonica di Castelfidardo. Sede del celebre organo, 13-17 settembre. Una programmazione perfetta composta da due spettacoli – eventi, dove tutto passa attraverso il fascino e il respiro del mantice. Opere aneddotiche create appositamente per l’evento: un concerto cantato da Alessandro Preziosi e un’esibizione dal vivo del grande bassista Richard Bona. Promosso dal Comune di Castelfidardo e dalla Pro Loco, con il patrocinio della Regione Marche e della Camera di Commercio di Ancona e con il sostegno di AMMA (Associazione Marchigiana Imprenditori e Artigiani della Fisarmonica), Accademia Aster Piazzolla e tanti altri partner, ecco il festival e il concorso per fisarmonicisti è uno dei più importanti al mondo per apprezzamento e innovazione.

Le parole dell’organizzatore

“Castelfidardo”, afferma il sindaco Roberto Ascani, “celebrerà il suo strumento tradizionale attraverso un’edizione PIF di alta qualità”. In questi anni abbiamo lavorato duramente per creare un evento unico nel panorama italiano e mondiale, con più di 10.000 visitatori registrati nel 2022 e più di 200 concorrenti provenienti da tutto il pianeta. Credo che ci stiamo muovendo nella giusta direzione e oggi il Piff è entrato a pieno titolo nel circuito internazionale dei grandi festival musicali”. Antonio Spacarotella, direttore artistico alla guida della manifestazione per il terzo anno consecutivo: “Piff – afferma il Maestro Spacarotella – continua di svilupparsi in profondità musicale, attirando grandi nomi e un pubblico in continua espansione.Aumenta l’attrattività. . Un interesse che conferma l’importante ruolo della fisarmonica, strumento dalle infinite possibilità timbriche. Tra le novità di quest’anno c’è la presenza di due orchestre: oltre alla Filarmonica residente della Calabria, la Sinfonica di Sanremo.”

programma

In occasione dell’apertura ufficiale del Pif 2023, mercoledì 13 settembre, il celebre compositore e cantante Sergio Camariere, alle 21.30 sul palco del Parco delle Rimembranze, offrirà momenti di pura magia dalla sua grande raccolta di successi e dalle sue nuove canzoni. Album “Solo un giorno”. Sarà accompagnato da Daniele Tittarelli (sax soprano), Luca Bulgarelli (contrabbasso), Amedeo Ariano (batteria) e Antonino De Luca (fisarmonica). Regalati un grande cinema con un doppio appuntamento da non perdere giovedì 14 settembre. Alle 21.30 al Parco delle Rimembranze, Alessandro Preziosi, attore eclettico e affermato, uno degli attori più richiesti del momento, sarà il protagonista di uno spettacolo speciale tra prosa e musica preparato per celebrare i 100 anni di Franco. la nascita Zeffirelli. Preziosi legge alcune delle lettere autobiografiche scritte dal grande maestro, su alcune bellissime registrazioni audio dei suoi film capolavoro. Canzoni popolari eseguite da Filippo Arlia al pianoforte, Francesco Mariozzi al violoncello e Gianni Irio al bandoneon. Alle 22.30, in piazza della Repubblica, sarà poi onorata la memoria di Truffaut. È stato presentato da una jazzista italiana, la pianista Rita Marcotulli, Xavier Girotto al sax soprano, Aurora Barbatelli all’arpa celtica, Roberto Gatto alla batteria, Vince Abrassiante alla fisarmonica e Ares Tavolazzi al contrabbasso. Sono le 15 Settembre prosegue con il concerto dello straordinario bassista vincitore di Grammy Richard Bona il venerdì (sempre al Parco delle Rimembranze alle 21.30) con la fisarmonica di Luciano Biondini, la chitarra di Ciro Manna e la batteria di Andrea Piccioni. . Una dimostrazione dotta e misurata al livello pitico. A concludere il programma di grandi esibizioni di sabato 16 settembre alle ore 22, Parco delle Rimembranze, Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura: trombettista jazz e compositore marchigiano, uno dei bandones più originali e creativi. . Dona dialoghi e liriche dagli aromi mediterranei alla musica sotto il segno degli strumenti a fiato. Infine, domenica 17, alle 16:00, al Teatro Astra, viene proclamato il vincitore finale del concorso: si sfideranno tre finalisti, che dovranno conquistare la giuria sfidandosi con il brano d’obbligo del professor Martin Lohsen. . Compositore presso la Royal Danish Academy of Music di Copenhagen e uno dei più apprezzati compositori contemporanei di musica per fisarmonica.

Progetti aneddotici, anteprime mondiali, grandi interpreti e astri nascenti della scena musicale internazionale, ricchi di contaminazioni artistiche credute nelle performance, momenti in cui musica e creatori incontrano il teatro. Con la fisarmonica protagonista indiscussa. Sono alcuni degli ingredienti che Piff si appresta a stupire ancora una volta, trasformando per cinque giorni Castelfidardo in un villaggio della musica globale.

Visualizza le notizie ufficiali qui