Immagine www.centropagina.it
La forma più comune di diabete infantile è il tipo 1 insulino-dipendente, caratterizzato da una completa mancanza di insulina, che impedisce al corpo di assorbire lo zucchero. Si può convivere con il diabete e condurre una vita normale, ma il trattamento è una necessità innegabile in quanto richiede particolari precauzioni nella somministrazione dell’insulina, nel controllo della glicemia, nella dieta e nell’attività fisica. Pertanto, anche se i bambini sono in grado di farlo, occorre prestare maggiore attenzione alle prime fasi delle esperienze che i bambini non possono padroneggiare da soli.
Ricevere una diagnosi di diabete è un evento molto stressante per bambini e genitori e affrontare la malattia quotidianamente richiede un cambiamento significativo nelle abitudini familiari, che all’inizio può essere molto inquietante. Il diabete colpisce tutte le aree della vita di un bambino ed è una condizione cronica, quindi l’adattamento psicologico richiesto da tutti i membri della famiglia è molto costante. L’accettazione della malattia è un traguardo sia per il bambino che per il genitore, ma è anche la tappa finale di un lungo percorso emotivo. Inizialmente, la diagnosi esclude il trauma, la malattia e il trattamento. Poi esplodono sentimenti di rabbia e paura. Quindi è il momento di negoziare, di venire a patti con la situazione agendo. Pertanto, prevale la consapevolezza della perdita causata dal dolore e dalla malattia. Infine, l’accettazione può avvenire con la riorganizzazione e la formazione di un nuovo equilibrio. Questo processo avviene sia per il bambino che per i membri della famiglia.
Psicoterapeuta Lucia Montesi
Ai bambini con diabete dovrebbe essere insegnata l’autogestione, possono esercitare dall’età di dieci anni, ma i loro genitori assumono gradualmente solo il ruolo di supervisore. Anche se diagnosticati in giovane età, i bambini hanno bisogno di informazioni chiare e realistiche sulla loro condizione. Per creare fiducia con gli operatori sanitari e gli operatori sanitari, non dovresti mai mentire o nascondere ciò che sta accadendo loro. Hanno bisogno di capire cosa sta succedendo nel loro corpo attraverso giochi, disegni, libri e persino storie.
Gli atteggiamenti dei genitori hanno un’influenza critica: le esperienze di malattia dei bambini e dei giovani spesso riflettono quelle delle loro famiglie. I genitori vivono la diagnosi in modo drammatico: vedono improvvisamente che il loro figlio sta soffrendo e ha una malattia che durerà per sempre. La malattia minaccia la fiducia in se stessi come genitore capace di prendersi cura e proteggere un figlio, crea sensi di colpa irrazionali per non essere in grado di evitare che un bambino si ammali, per non essere in grado di dare alla luce un bambino sano e altro ancora. Quando loro stessi devono eseguire procedure dolorose su di lui, creano un senso di colpa e un conflitto interno insopportabile. I genitori devono spendere molte energie per il trattamento, spesso dormono male, sono stanchi e irritabili e si preoccupano costantemente dell’ipoglicemia. A causa di tutti i limiti associati alla gestione della malattia, sono comuni sentimenti di impotenza e inadeguatezza, vergogna, solitudine, rabbia, frustrazione e depressione. Come meccanismo di difesa, può verificarsi la reazione per negare o minimizzare una malattia molto pericolosa. L’estrema accuratezza e completezza possono essere strategie per superare l’ansia, ma possono essere ossessive e limitanti. D’altra parte, alcune famiglie beneficiano delle abitudini sane e della maturità sviluppate dal bambino dopo la malattia e dell’ambiente comunitario più ampio riferito che. Nella maggior parte dei casi, il genitore è un fattore protettivo che può intervenire per curare la malattia per garantire che il bambino non sia malato o si senta diverso.
I fratelli soffrono per la temporanea assenza dei genitori e possono concentrarsi sulla cura del figlio malato. Possono provare rabbia, gelosia, abbandono, sensi di colpa per la propria salute, eccessiva responsabilità. Dovrebbero anche essere coinvolti e ricevere informazioni chiare sulla malattia in modo che capiscano cosa sta succedendo, come possono contribuire alla gestione della malattia ed esprimere i loro bisogni.
L’impatto psicologico dei giovani pazienti con diabete coincide con la diagnosi, quando i bambini dovrebbero essere visitati ed esaminati in modo particolarmente intenso. Soprattutto il ricovero in ospedale può essere molto stressante per un bambino. Riluttanza, ricerca dei genitori, irritabilità, ansia, preoccupazione, basso rendimento scolastico, perdita di controllo del corpo, paura (morte, lesioni permanenti, perdita di autonomia, paura dell’ospedale, separazione dai genitori e dall’ambiente). Gli adulti dipendenti possono persistere anche quando il bambino è abbastanza grande per essere indipendente e quindi rimanere passivi, mentre i genitori trovano difficile rinunciare al proprio ruolo e rimanere iperprotettivi. Quando il diabete insorge nei primi anni di vita, è più accettabile, perché “prima” non c’è precursore, è vissuto come una caratteristica della persona. Pertanto, il bambino non si sente “malato”, ma il disagio vissuto è più legato ad aspetti specifici delle esperienze.
Gli adolescenti con diabete possono risentire maggiormente delle limitazioni dovute alla malattia, soprattutto rispetto ai loro coetanei. Il diabete crea uno stato di dipendenza contro la tendenza all’autonomia in questa fase della vita. In una fase in cui si sperimentano comunemente comportamenti dirompenti, rischiosi e pericolosi, gli adolescenti diabetici devono essere responsabili di molti fattori come il consumo di alcol, il ritmo sonno-veglia e la dieta. È più probabile che i giovani sfidino la soglia ritardando l’assunzione di insulina, evitando lo screening, affermando la loro opposizione alla famiglia e agli operatori sanitari o soccombendo alla pressione dei coetanei come l’uso di alcol. Il diabete può esacerbare i tipici problemi adolescenziali, come la bassa autostima, l’ansia sociale e le preoccupazioni per l’aspetto e il peso. È possibile che un adolescente incolpi il diabete di tutti i problemi che sperimenta e si senta diverso e vittima dell’ingiustizia. Il ruolo degli adulti è quello di aiutare i bambini in questa fase, a decidere i propri interventi, a non lasciarli soli quando hanno ancora bisogno di una guida, e allo stesso tempo mostrare fiducia e sostenere le proprie responsabilità.
Dott. Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta
Consulenza, supporto e psicoterapia online tramite videochiamata
Formazione presso Piane di Camerata Picena (AN) e
Aeroporto di Montecosaro (MC)
Chiama per fissare un appuntamento. 339.5428950
,
Visualizza le notizie ufficiali qui